Se la Silicon Valley è ancora dominata dal silicio dei microprocessori e dagli algoritmi che vengono utilizzati nei software, l’Europa sta diventando la patria dellestartup sostenibili. Dei120 unicorni europei(startup con una valutazione superiore al miliardo di euro e non ancora quotate in borsa) almeno10 si occupano specificatamente di sostenibilità. A farla da padrone sono i temi dell’economia circolare, delle produzione di energia tramite fonti rinnovabili e l’alimentazione sostenibile. Dopo il settore fintech, quello della sostenibilità è il più rappresentato e questo è chiaramente un punto a favore delle startup europee, che, rispetto alle cugine americane, hanno un approccio più pragmatico, concreto e ambientalista. Northvolt Con una valutazione che, dopo l’ultimo aumento di capitale, ha raggiunto i 10 miliardi di euro,Northvoltè il campione della sostenibilità europea. Fondata in Svezia nel 2015 da un ex manager diTesla, questa azienda innovativa producebatterie a basso impatto ambientaleper l’industria automotive convertita all’elettrico. In un certo senso,Northvoltè la soluzione della soluzione. L’elettrico, grazie a giganti come Tesla, sta entrando prepotentemente nelle scelte di acquisto delle auto. Ma si tratta solo in parte di una conversione green. Leauto elettriche necessitano di batterie specialirealizzate con materie prime rare la cui estrazione – e lavorazione – ha un impatto ambientale devastante. Il CEO dell’azienda Peter Carlsson queste cose le sapeva molto bene e così ha deciso di creare una nuova impresa per completare l’evoluzione green del settore, sistemando così uno degli ultimi problemi irrisolti: come produrre batterie a bassissimo impatto. OggiNorthvoltdichiara di realizzare batterie con unatraccia di carbonio e impatto ambientale ridotto dell’80%rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, l’azienda ha recentemente dichiarato di essere al lavoro per produrre le batterie utilizzando sostanze presenti nellegno, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale. Ynsect Dalla Francia, che al pari dell’Italia vanta una straordinaria tradizione culinaria, arrivaYnsect, unicorno che si occupa diprodurre prodotti alimentari basati su insetti,creando cibi, alimenti, hamburger utilizzandone le proteine. Ma l’impresa non si è limitata solo a questo: ha anche brevettato un tipo diproduzione circolare,dove gli insetti vengono allevati in fattorie verticali a basso consumo di acqua e di terra e dove i prodotti di scarto vengono riciclati per le varie destinazioni d’uso (alimentazione umana, animale, allevamento dei pesci, concime per i terreni delle vertical farm, il tutto in modo circolare). Vinted Oggi il grande tema è la sostenibilità by design: non solo il modello di business deve essere sostenibile, ma anche i processi, il prodotto, gli scarti e la produzione. È una grande trasformazione. Non ci può lasciare indifferenti.Ed è questo il punto. Finora non era così. Il ciclo consumistico non solo non teneva presenti principi produttivi ecologisti, ma soprattutto nessuno si preoccupava del riciclo dei prodotti. Anzi il modello dominante è stato per molto tempo quello dell’acquisto ripetuto. E così decennio dopo decennio abbiamo inondato l’ambiente di prodotti, ancora semi funzionanti ma non più alla moda, di cui era giusto disfarsi per avere quello migliore con unafeaturein più. Oggi però il tema della circolarità sta acquisendo la notorietà che gli spetta. E una buona parte delle grandi startup sostenibili operano nel campo dell’economia circolare. È il caso della franceseBack Market, marketplace che permette di vendere e acquistare prodotti ricondizionati. Il successo più eclatante è forse quello diVinted,unicorno lituano fondato nel 2010, che a oggi ha raccolto oltre 500 milioni di euro da vari investitori e fondi di venture capital. Vinted, come tante altre startup che operano nello stesso segmento, consente a chiunque divendere oggetti(principalmente abbigliamento e accessori) di cui si vuole liberare. Il mercato dell’usato esiste da sempre su internet, tuttavia realtà comeVintedhanno reso l’incontro di domanda e offerta molto più facile e l’invio e spedizione dei prodotti molto semplice. Il risultato è che chiunque può vendere qualcosa che possedeva e comprare qualcosa che vorrebbe. I benefici diVintedsono duplici: da un lato, la startup permette diallungare la vita del prodotto, trovando per esso nuovi proprietari prima del suo smaltimento ed eliminazione, dall’altro, consente alle persone di avere piccole entrate extra. E questo non è un tema da sottovalutare. Il numero di persone sotto la soglia di povertà è costantemente aumentato negli ultimi anni e con l’inflazionee la crisi delle materie prime in corso è destinato a crescere ulteriormente. Creare nuove opportunità di guadagni extra potrebbe non essere la soluzione definitiva, ma di certo rappresenta una boccata d’ossigeno per le famiglie. Infinite Fiber L’economia circolarerimanda e riduce l’eliminazione dei prodotti. Ma se invece che rallentare questo processo fosse possibile fermarlo? Se invece di arrendersi alla seconda legge della termodinamica, secondo cui ogni sistema è destinato a entrare in un progressivo stato di caos ed entropia, fosse possibile invertire il processo? È questo il sogno della finlandeseInfinite Fiber, capace di trasformare gli scarti tessili in nuove fibre, non una ma infinite volte. Dalla ricerca tecnologica di questa impresa innovativa è nataInfinna, lasuperfibra che può essere riciclata infinite volteper generare ogni volta nuovi indumenti. Ovviamente infinito è un concetto matematico e filosofico. L’obiettivo diInfinited Fiber,tuttavia, è quello di portarci fuori da un concetto di economia circolare incompleta e di aprirci a una nuova possibilità: l’idea che la maggior parte dei prodotti in commercio siano realizzati con altri prodotti realizzati precedentemente e così via – almeno teoricamente – all’infinito. Se oggi guardiamo agli oggetti che ci circondano non possiamo far altro che pensare che sono stati realizzati utilizzando materie prime e risorse naturali. Ma è semplicemente una convenzione. Potremmo invece iniziare a pensare che tutto quello che ci circonda è la seconda, la terza, la quarta vita di un altro prodotto artificiale.Infinited Fiberci invita a riflettere su un differente modello di economia green. Non è semplicemente affinando la produzione e rendendola più sostenibile che possiamo aspettarci risultati definitivi. Dobbiamo, molto probabilmente, guardare più in profondità e scardinare l’attuale modo di ragionare. E cominciare a pensare che non è il Pianeta che deve adattarsi all’economia. Al contrario:è l’economia che deve adattarsi alPianeta.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…