Se la matematica non è un’opinione e se i numeri influenzano la politica allora è il caso di incominciare a fare i conti che una grande trasformazione che sta per arrivare nel panorama geopolitico mondiale. Sto parlando deinomadi digitali. Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio Smart Workingdel Politecnico di Milanosono 4 milioni glismart workersin Italia. E complessivamente nel mondo, anche secondo le stime più conservative, sono molte decine di milioni. Una parte consistente di questiremote workersha completato la serie di conseguenze logiche associate al “lavorare dove si vuole” divenendo nomadi digitali. Se si può lavorare nel luogo in cui si preferisce, perché allora continuare a vivere in una città grigia, costosa e inquinata (come Milano, Boston, Chicago, Londra)? In effetti con losmart workingmolte delle ragioni che ci hanno spinto per anni a trasferirci nelle città “dove c’è il lavoro” sono cadute. Forse per sempre. Secondo alcune stime,sono 35 milioni i nomadi digitali nel mondo. Solo 10 milioni sono americani. Si tratta di persone che hanno scelto di lavorare comodamente da casa e di trasformare la propria casa nel mondo. Vivono in hotel, in appartamenti affittati con formule di media-lunga permanenza su AirBnB, da amici e in community temporanee che si formano in specifici e attrattivi luoghi del mondo. Che si stanno strutturando per diventare mete e luoghi privilegiati dai nuovi nomadi (es. Bali). Una parte deiremote workerssono dunque diventati nomadi digitali e complessivamente stiamo parlando dell’equivalente, in termini di numeri, di una nuova nazione, mobile, apolide, cosmopolita, un po’ hippie, un filino new age, ma con un indubbio spirito imprenditoriale. Sfruttano i visti e i permessi turistici, abitano le nazioni per il tempo che gli viene consentito dai tempi di permanenza delle visite turistiche e poi volano come uccelli migratori in nuovi lidi. Tornando periodicamente dai genitori, nella casa di famiglia. Insomma è un grande trend culturale. Ma chi pensa che si tratti solo di questo si sbaglia di grosso. Per questo, abbiamo parlato di numeri all’inizio. I 35 milioni di nomadi digitali sono destinati ad aumentare e a crescere esponenzialmente. Per varie ragioni, in primis per la diffusione dellosmartworking, che sta diventando sempre di più un’esigenza tanto di aziende quanto dei dipendenti. E in secondo luogo perché nei settori trainanti dell’economia, in particolare ildigitale, la presenza fisica è ampiamente sostituibile da ogni genere di programma, software, strumento online. Insomma da remoto si lavora bene. Quello che manca eventualmente è il contatto umano. Ed è questo il punto. I nomadi digitali si stanno aggregando. Stanno nascendo siti, progetti e community per permettere ai nomadi di ritrovarsi e sostenersi quando si trovano dispersi in qualche angolo ameno del pianeta. Il progetto più avveniristico al momento èKift. Kift non si propone come il solito sito di incontri dei nomadi digitali.Kiftè la conseguenza logica di quanto abbiamo detto: è un progetto sociale e politico al tempo stesso. Se i nomadi digitali sono decine di milioni e stanno crescendo, allora possono iniziare a pensarsi come a una nuova nazione, uno stato a-geografico, agnostico dal punto di vista politico. I nomadi digitali producono reddito, fatturato, PIL, consumano, stimolano le economie locali. Ma non sentono di appartenere al mondo tradizionale, ai confini disegnati dai potenti per spartirsi le ricchezze. Kiftè la community di nomadi e si propone come un nuovo Stato che cerca di ottenere qualche tipo di riconoscimento dalle arcane istituzioni geo politiche tradizionali. Il principio si basa sullecommunity houses, case a disposizione dei nomadi digitali in varie località del mondo e sul noleggio di vans per rendere raggiungibili le varie community. Pagando la membership, con un abbonamento di circa 400€ al mese, si ha accesso a tutte le community house del progetto e con quello di 800€ al mese si può affittare anche il caravan per spostamenti tra le varie location. Inoltre il programma include eventi culturali e sociali a cui si può partecipare in quanto nomadi della community. TecnicamenteKiftè un po’ ilTinder, l’AirBnBe ilFacebookdei nomadi digitali. Ma come dicevamo ha un ambizione più ampia, ovvero quello di vedere ufficializzato e riconosciuto questo nuovo modello di vita. Kiftoggi è inserito sulla dashboard diThe Network State, l’aggregatore di progetti online-offline (onlife) che ambiscono a diventare nuove tipologie di stati non geografici e non tradizionali, ma riconosciuti e con un’organizzazione politica interna e autonoma. Perché questo bisogno di riconoscimento? Per tanti motivi. In primo luogo, i nomadi digitali oggi sono vincolati aivisti turisticie dunque non hanno libero accesso al mondo. In secondo luogo pagano le tasse nella nazione a cui è associata l’azienda o le aziende per cui lavorano, ma generano economia e indotto in ogni luogo del mondo. Anche questo è incongruente. Il terzo motivo è ideologico ed è condiviso da molti progetti elencati suThe State Network. Oggi è la rete che definisce l’appartenenza, non è più il vincolo di prossimità geografico. Grazie alla rete io posso sentirmi più a casa in un gruppo su Facebook di appassionati di meditazione himalayana, che non con i miei compaesani. Grazie allosmart working, posso inoltre trascorrere mesi all’anno con altre persone appassionate in Nepal, Bhutan e Tibet, meditando ed esplorando la spiritualità che sento mia. Oggi grazie a progetti comeKiftla mia permanenza in questi luoghi diventa molto simile a quella di una vita stabile, grazie a servizi, appartamenti, eventi e comunità. Ma in luoghi lontani dalla mia casa originale e non del tutto connotati geograficamente. Insomma non è turismo, non è pellegrinaggio e non è un viaggio. È un nuovo modo di vivere a cui dovrebbero corrispondere nuove regole e un riconoscimento. Il progetto diKiftambisce dunque a ottenere questo riconoscimento e a creare una nuova nazione. Il mondo è cambiato. I numeri lo dicono. Saremo in grado di capirlo prima di creare ulteriori fratture? In queste settimane non si parla d’altro che di programmi politici di destra e di sinistra. Ma il mondo si sta trasformando. I nomadi digitali non sono certamente di destra e di sinistra. Hanno qualcosa degli hippie degli anni 60, ma con piglio imprenditoriale. Non credono nei valori tradizionali della famiglia e della nazione. Ma creano nuovi nuclei famigliari apolidi e cosmopoliti. Voteranno il 25 settembre? La mia sensazione è che vorrebbero votare per il loro “Stato”Kift, se mai dovesse venire riconosciuto come tale. Piuttosto che per nazioni che non significano più molto per loro.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…