Lacentrale nucleare di Zaporizhzhia, nel sud-est dell’Ucraina, è sotto il controllo dei russi dopo i bombardamenti del 4 marzo scorso.Da domani(fino a sabato),International Atomic Energy Agency(IAEA) sarà lì in visita per seguire gli sviluppi di una vicenda “incandescente”. È ilpiù grande impianto nucleare in Europa,il nono più grande al mondo, e costituisce quindi il cuore energetico dell’Ucraina. Ciascuno dei suoi 6 reattori eroga 950 megawatt di energia per un totale di 5.700 megawatt – la centrale nucleare di Chernobyl erogava 3.800 megawatt, circa un terzo in meno – sufficienti ad alimentare 4 milioni di abitazioni. La centrale si trova sulle rive del fiume Dnieper, a 200 km dalla regione contesa del Donbas, e 550 km a sud-est di Kiev. L’impianto, costruito tra il 1984 e il 1995,produce un quinto dell’energia elettrica dell’Ucrainaed è un reattore nucleare ad acqua pressurizzata: un reattore molto più sicuro di quello esploso a Chernobyl, perché l’acqua che serve a raffreddarlo, radioattiva, è in un circuito separato rispetto a quella che, attraverso il vapore, trasferisce energia alle turbine e all’esterno. Il direttore generale dell’IAEA, Rafael Grossi, ha annunciato che l’Agenzia nucleare dell’Onu ha formato una squadra che si recherà in visita nella centrale questa settimana. La commissione è composta da esperti indipendenti provenientida Paesi per lo più neutrali, per questo motivo non ci sarà personale né statunitense né britannico, a causa del loro forte sostegno a Kiev. Ovviamente lo scambio di accuse tra russi e ucraini sono reciproche: il capo dell’amministrazione militare civile filorussa ha denunciato che nei giorni scorsi le forze ucraine hanno bombardato Energodar, la città in cui si trova l’impianto, colpendo zone residenziali prossime alla centrale. Il 25, 26 e 28 agostola centrale è stata nuovamente bombardatama l’Ucraina non ha informazioni complete sulla natura dei danni, ma l’area colpita è quella dei cosiddetti edifici speciali dell’impianto, situati a 100 metri dagli edifici del reattore, che ospitano gli impianti di trattamento delle acque, le strutture per la gestione delle scorie e le officine di riparazione. A seguito dei bombardamenti, la centrale era stata disconnessa dalla rete elettrica ma, dopo alcuni giorni di lavori, è giunta la notizia che la linea di alimentazione della centrale al sistema energetico ucraino era stata ripristinata e che questa riceve ora nuovamente l’energia necessaria al suo fabbisogno interno. Gli ucraini accusano i russi di auto-bombardarsi: in ogni caso anche l’ultimo attacco ha sottolineato come sia tangibile il rischio di un potenziale incidente nucleare). Èpertanto tempo di agire e finalmentein settimana, dopo giorni di trattative all’Onu,arriveranno gli ispettorinonostante non sia stato raggiunto l’accordo sul trattato di non proliferazione nucleare, riconosciuto all’unanimità dalla comunità mondiale ma non dalla Russia. La vicenda è in divenire ebisogna aspettare i risultati dell’ispezione. A oggi, le misurazioni della radioattività del sito rientrano nell’intervallo normale enon vi sono segnali di perdite di idrogeno.Le affermazioni di Zelensky restano dure: «Mosca ha portato l’Europa sull’orlo del disastro nucleare». Non ci resta che sperare che la commissione sia in grado di fare chiarezza su questa situazione.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…