Categories: Diritti

Senza internet non c’è democrazia

 

Era il 4 luglio 2022 quandoMichelle Bachelet, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, scrivevasu Twitterche “le interruzioni di Internet sono potenti indicatori del deterioramento della situazione deidiritti umani”. Nel 2021 sono aumentate a livello globale del 15%, causando pesanti danni economici e mettendo in pericolo la popolazione. Lo mostrano i dati diAccessNow, un’organizzazione non governativa impegnata a difendere ed estendere idiritti civili digitaliin tutto il mondo: l’ultimoreportmostra che l’anno scorso ci sono state182 interruzioni di Internet in 34 Paesi, ben 23 in più rispetto al 2020. “La censura, la regolamentazione delle informazioni e l’isolamento dal mondo esterno sono le componenti fondamentali della discesa di un governo nell’autoritarismo digitale”, spiega l’ong. “La chiusura di Internet è uno strumentoall-in-onecollaudato che ottiene il controllo finale in un’unica azione rapida”. E la situazione del 2021 ha stabilito un pericoloso precedente per il 2022. L’uso delkillswitch, una sorta di “interruttore digitale” che permette di interrompere una connessione Internet, dimostra che i governi utilizzano sempre più spesso l’accesso a Internet come arma contro i propri cittadini. Il britannicoGuardianriporta l’esempio delMyanmar, dove il 1° febbraio 2021 la nuova giunta che si è insediata attraverso un colpo di stato ha tagliato le connessioni, riportando il Paese nell’era pre-Internet. Il giornalista Ko Zin Lin Htet ha raccontato al quotidiano inglese che, nelle prime ore del mattino, sono stati inviati numerosi soldati ai provider Internet del Paese per costringere gli ingegneri a interrompere le connessioni con il mondo esterno. È stata questa la prima fase di un “colpo di stato digitale” volto a esercitare ilcontrollo sulle comunicazioni, rallentando e chiudendo strategicamente Internet. Secondo gli esperti il Myanmar ha impostole restrizioni più severe mai registratealla libertà di Internet, con tre mesi di oscurità digitale e incursioni notturne nelle case di politici, attivisti e celebrità contrari al regime. IlGuardianspiega che il periodo di interruzioni notturne è stato seguito da una chiusura completa a livello nazionale per 73 giorni. Anche un altro Paese ha stabilito un drammatico record:l’Indiaè precipitata nell’oscurità digitale più volte di ogni altro Paese nel 2021, con ben 106 chiusure, soprattutto nella regione di Jammu e Kashmir, tormentata dai conflitti.In Ucraina, a febbraio di quest’anno, un attacco informatico ha messo offline decine di migliaia di modem ucraini un’ora prima dell’invasione russa, mentre in Sudan Internet è stato interrotto dopo il colpo di Stato militare nel Paese. Nel 2021 le interruzioni hanno causato5,5 miliardi di dollari di danni economici, ma sono effetti che passano inosservati al mondo esterno, con cui si interrompono tutte le comunicazioni. Ma le conseguenze toccano tutti i settori. Sono un problema anche per il mondo dellascuolae delle Università, perché i governi privano gli studenti di portali essenziali per lezioni ed esami. E sono una minaccia anche per banche e ospedali, con clienti e pazienti che vengono tagliati fuori e silenziati. Soprattutto ora che, con il Covid, abbiamo spostato tutto un po’ più online.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago