Categories: Wiki

Il futuro della plastica: come migliorare la sua produzione e trasformazione

 

Ilfuturo dellaplasticaè uno dei temi più controversi degli ultimi anni, da un inizio in cui si elencavano i pregi di questo materiale come la versatilità e la redditività, oggi invece la plastica è al bando per combattere l’inquinamento, essendo difficilmente smaltibile e quindi un danno per l’ambiente. Nonostante i molti appelli di questi anni verso un utilizzo più razionato e con un maggior riciclo per tutti i Paesi, secondoGreenpeaceentro il 2030-2035 la produzione di materie plastiche raddoppierà rispetto ai volumi del 2015, mentre entro il 2050 i volumi triplicheranno. I numeri Il rapporto realizzato da GreenpeacePlastica: emergenza fuori controllorivela infatti che per quanto riguarda ilfuturo della plasticasi hanno ancora delle grosse incognite, questo materiale ha raggiunto livelli elevati di produzione proprio negli ultimi decenni tra il 2000 e il 2015 e solo nell’anno 2019-2020 la produzione di questo materiale è arrivata a circa 370 milioni di tonnellate di plastica all’anno. Questi numeri potrebbero raddoppiare entro il 2030-2035, per poi triplicare entro metà secolo, raggiungendo1.100 milioni di tonnellate prodotte. Secondo alcune stime però di tutta la plastica prodotta nella storiasolo il 10% è stato correttamente riciclato, il resto è stato bruciato (14%) o è finito in discariche o disperso nell’ambiente. Germania, Italia, Francia, Polonia, Spagna e Regno Unitoda sole rappresentano quasi il 70% della produzione di plastica in Europa, mente nel mondo abbiamo tra i primi posti laCinacon una produzione del 32%, il 19% arriva dal Nord America, il 17% dal resto dell’Asia, il 15% dall’Europa. Molta della produzione della plastica circa il 40% viene utilizzata per ilpackagingdei prodotti commerciali e industriali e per laplasticamonouso, tra irifiuti piùdifficili da riciclaree questo contribuisce ad aggravare l’inquinamento in modo importante. Per questo il 14 gennaio 2022 è arrivato lo stop in Italia all’uso di oggetti non compostabili e non biodegradabili, frutto deldecreto legislativo 196/2021pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 novembre scorso che recepisce una direttiva europea del 2019, la Sup- Single Use Plastic. Con questa direttiva l’Europa mira a ridurre notevolmente l’impatto di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, preservando mari e oceani. Il futuro della plastica L’argomento “futuro della plastica” interessa tutto il Pianeta e dà motivo a molte istituzioni e organizzazioni di approfondire le ricerche sulla situazione attuale.L’Ocsein due dei suoi ultimi rapporti cerca di fare chiarezza a esempio sui fattorieconomici, impatti ambientali e opzioni politiche, legati all’inquinamento da plastica nel mondo. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel primo rapportoGlobal Plastics Outlookdescrive quanto sia ancora determinante per il mondo le conseguenze dell’utilizzo di questo materiale. Passando dai 234 milioni di tonnellate di plastica prodotte nel 2000 ai 460 del 2019, raddoppiato poi anche il numero dei rifiuti di plastica negli ultimi vent’anni: dai 156 milioni di tonnellate ai 353, sempre del 2019.Ilsecondo report dell’Ocse,Global Plastics Outlook: Policy Scenarios to 2060, si concentra sul futuro della plastica e sul corretto uso e riciclo dei rifiuti di questo materiale entro il 2060. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico esamina in che modo aumenteranno l’uso, i rifiuti e l’inquinamento della plastica. Riciclo della plastica Una delle strade per ilfuturo della plasticae per migliorare questa situazione è sicuramente incentivare ilbusiness del riciclo dellaplastica, un settore specifico delriciclaggio dei rifiuti, che consiste in un insieme di operazioni che vengono svolte suirifiuticostituiti daplasticaper ottenere un nuovomaterialeda reimmettere nei processi produttivi. Le materie plastiche più diffuse sul mercato dei prodotti di consumo sono molte: ilpolietileneutilizzato per sacchetti, flaconi per detergenti, giocattoli, oggetti per l’arredamento; ilcloruro di polivinileinserito nelle vaschette per le uova, film, tubi, porte, nelle finestre, nelle piastrelle. Infine ilpolietilene tereftalatousato per le bottiglie per bevande, fibre sintetiche, nastri per cassette; e ilpolistirene, anche detto polistirolo (Ps ) che si trova nelle vaschette per alimenti, posate, piatti, bicchieri. Laraccolta differenziatadelle materie plastiche riguarda in particolare gli imballaggi, che costituiscono oltre il 50% della plastica contenuta nei rifiuti urbani. Per ilriciclo della plasticadopo la fase di raccolta differenziata, la plastica viene portata negli impianti di prima selezione e trattamento; separata da altre frazioni e impurità e suddivisa per tipi di polimero. Il procedimento di riciclo può essere meccanico, il più comune: si ottengono scaglie o granuli che verranno utilizzati per la produzione di nuovi oggetti. Il materiale ottenuto è tanto migliore quanto più la plastica di partenza è omogenea. Il procedimento di riciclo chimico invece, applicato a livello industriale, mira a spezzare le molecole base della plastica (polimeri) e ottenere le materie prime (monomeri) di partenza. Quali sono gli effetti negativi della plastica? Uno dei peggiori in questi anni è stato quello legato alla dispersione di questo materiali nei mari e negli oceani. Si stima che la plastica che galleggia negli oceani si aggiri tra i5 e i 13 milioni di tonnellatee che la metà di questa sia composta daplastica usa e getta: è stato stimato che il costo futuro per rimuovere la plastica accumulata nell’ambiente supererà il costo di prevenirne la dispersione, in Europa la stima è di 630 milioni di euro all’anno. In questo ambito esiste un’innovazione per la plasticae la sua dispersione nei oceani. Per pensare acome salvare i marie gli oceani, è stato pensato a undronemangia-plastica, presentato a Veneziainoccasione della Giornata mondiale degli oceani, chiamatoPixie Dronee ideato daLifeGate.Questo drone è stato «adottato» da Findus all’interno della strategia espressa nel manifestoFish for Goodper il futuro degli oceani che si basa su tre pilastri:pesca responsabilee trasparente,salvaguardia degli oceanierispetto dell’ambiente. Pixie Droneè un dispositivo di ultima generazionecon 6 ore di autonomia in grado di raccogliere fino a 60 chili di rifiuti galleggianti mentre procede a una velocità di 3 km/h. Funziona con una profondità di almeno 30 centimetri e viene telecomandato a distanza fino a 500 metri dalla riva per mezzo anche di una videocamera. Oltre alla dispersione nell’ambiente e nei mari la plastica è nociva anche per la salute delle persone. Nella plastica infatti sono presenti tantissime sostanze e composti dannosi per la salute della persone, come a esempio, diossina, stabilizzatori Uv, piombo e cadmio. Questo è quanto emerso dal rapporto realizzato daEndocrine Society, che dimostra come le materie plastiche rappresentano una minaccia per lasalute pubblicain quanto contengono una serie di sostanze chimiche pericolose e dannose per il sistema endocrino. Queste sostanze disturbano i sistemi ormonali del corpo e possono causarecancro,diabete,disturbi riproduttivi, danni allo sviluppo neurologico dei feti e dei bambini. Capendoquali sono gli effetti negativi della plasticale aziende negli ultimi anni si sono organizzate per favorire comportamenti virtuosi finalizzati alla riduzione drastica del consumo di plastica monouso e la riduzione del packaging dei prodotti utilizzati. Un mondoplastic freeè possibile? Sognare un mondoplastic freeforse è azzardato visto che soloin Europa il settore conta 1,5 milioni di occupati e affari per 340 miliardi l’anno. Laplastica ha futuroquindi ma sideve puntare a un suo uso più limitato e consapevole. Alcune grandi aziende del settore hanno modificato i loro prodotti, si studiano in laboratorio soluzioni alternative per prodotti non più legati alpetrolio, prodotti con nuovi materiali di provenienza fossile che rispettino le proprietà chimico fisiche delle plastiche, ma cheuniscano bioderivabilità, riutilizzabilità, riciclabilità, biodegradabilità e biocompostabilità. Al momento, in attesa di ulteriori innovazione per la plastica, le strategie per salvare il Pianeta e ilfuturo della plasticasono legate sicuramente all’aumento della quantità di materiali riciclati. Serveprogettazione e innovazione,la sfida più grande è rappresentata dall’enorme quantità di plastica usata per il packaging. Qui è importantespingere sul pedale dell’innovazione nella plastica,usando materiali più riciclabili. Importante, infine, anche la strategia delriutilizzo,oltre il 20% degli imballaggi potrebbe essere riutilizzato in modo proficuo,sostituendo i sacchetti di plastica monouso a esempiocon alternative riutilizzabili.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago