Categories: Ambiente

Che succede a Libreville? È partito il Regional Climate Week 2022

 

Youth4ClimateallaRegional Climate Week: è una delle novità di quest’anno, in occasione di uno dei più gradi eventi sull’ambiente che si terrà aLibreville(Gabon, Africa) da oggi, 29 agosto, fino al 2 settembre. Per l’occasione, esponenti politici di istituzioni, del settore privato e sociale si incontreranno e si confronteranno con i giovani per la realizzazione di un nuovo programma,Youth4Capacity, che sarà presentato aNew Yorkcontestualmente all’edizione Youth4Climate 2022. L’obiettivo?Coinvolgere i giovani nella partecipazione ai processi internazionali sul cambiamento climatico, e fornire loro strumenti utili per lo sviluppo e l’attuazione di azioni integrate a sostegno di azioni per il clima nel contesto della sostenibilità. Youth4Climate Si tratta dunque di una serie di cicli di conferenze e workshop in cui, insieme ai ragazzi e alle ragazze, si creeranno percorsi di sviluppo delle loro conoscenze,partendo dagli ideali che essi incarnano. Lo Youth4Climate, infatti, rappresenta un’iniziativa globale co-guidata dalGoverno italianoe dall’United Nation Development Program(UNDP)che promuove sul campo azioni per il clima, proponendo soluzioni concrete e innovative. Il progetto, nel complesso, si basa sulle raccomandazioni presenti nelManifestoYouth4Climate, adottate nel summit di Milano nel 2021. In breve, le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che si erano riuniti per l’occasione , hanno discusso con l’intento di definire alcunesoluzioni urgenti per arginare gli effetti del cambiamento climatico. Ma non solo. Tra le tematiche affrontate, l’inefficienza delle proposte dei Governi dei vari Stati contro ilclimate change; il ruolo delle risorse rinnovabili nella ripresa post-pandemica; la necessità diun sistema educativo che possa incentivare le persone ad avere maggiore consapevolezzadelle problematiche legate al clima; la possibilità di tassare le emissioni diCO2per scoraggiarne l’utilizzo. Proprio in occasione del Summit di Milano 2021, i giovani e le giovani hanno chiestomaggiore coinvolgimento nella risoluzione di problematiche climatiche, dando loro più spazio nei processi decisionali. Ed ecco che, finalmente, quest’anno vengono concessi loro spazio e strumenti all’interno di un evento di portata mondiale. Africa Climate Week 2022 – Il programma IlPatto per il clima di Glasgowriconosce questa tipologia di eventi come occasioni per governi e parti interessate perrafforzare la risposta al cambiamento climatico. Il lavoro di squadra, infatti, consente la creazione di opportunità per la promozione di azioni per il clima, per le disuguaglianze sociali e nell’investimento di uno sviluppo che rispetti natura e umanità. In particolare, durante i giorni in cui si svolgerà l’Africa Climate Week, saranno esplorate alcune tematiche cruciali, comelo sviluppo della resilienza ai rischi climatici, l’importanza di unatransizione verso un’economia a basse emissionie la possibilità di creare dellepartnership per affrontare le sfide più urgentiche il cambiamento climatico ci sta lanciando. Il programma dell’evento è molto fitto. Per esempio, tra le 9 e le 18 di oggi, la giornata inaugurale, gli spazi di discussione sono stati dedicati a: 1) temi dimitigazione delle emissioni di CO2etransizione energetica, discutendo sulle politiche esistenti e di come queste possano e debbano essere incentivate; 3) temi dedicati al rafforzamento sulla creazione dinuove soluzionie nuove esigenze tecnologiche; 4) discussione sull’uguaglianza di generee contributi nazionali. Tra le 11:30 e le 12:30 uno spazio dedicato allabioedilizia, mentre tra le 12 e le 13 le sessioni sono state dedicate agli investimenti effettuati nel continente per l’adattamento ai cambiamenti climatici, al rafforzamento del quadro operativo nel contrasto all’emergenza climatica e il ruolo dei giovani nell’attuazione di nuove politiche e soluzioni alclimate change. Nel corso della giornata hanno fatto seguito proposte per la costruzione di unfuturo sicuro, verde e sostenibile;nuovi approcci per la mobilitazione del capitale – economico e sociale – nella natura, imprese eprogetti sostenibili sul territorio africano;soluzioni perproteggere la biodiversitànel continente;responsabilità degli Statinella mancata azione al contrasto dei cambiamenti climatici; irischi per l’ambiente e per l’umanitàcausati dall’emergenza climatica; impatto del cambiamento climatico sulle risorse primarie disponibili nel continente. Un programma fitto e impegnativo quello della giornata di oggi (quiè possibile consultare il programma completo dell’evento), giornata a cui seguiranno altri quattro giorni di sessioni e laboratori. Giorni che saranno altrettantoricchi di confronto e spunti di riflessione.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

6 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

11 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

14 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

17 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago