Categories: Città

La città è una cattedrale deserta (nel deserto del Nevada)

 

Si chiamaCity, ma non è quello che ci si aspetterebbe. Si sviluppa in uno dei punti più remoti deldeserto del Nevada:la strada asfaltata più vicina è a un’ora circa di macchina. È un monumento di dimensioni gigantesche, ispirato ad antiche rovine mesoamericane, in particolare quelle della cultura olmeca. Non è un caso: l’autore della mega scultura nella contea di Lincoln èMichael Heizer, capostipite della corrente diland artinsieme a Walter De Maria, Robert Smithson e Dennis Oppenheim. Figlio di un famoso archeologo, studioso delle civiltà egiziana, maya e precolombiana, frequenta ilSan Francisco Art Institutee, dopo essersi dedicato per alcuni anni alla pittura e alla scultura, si focalizza sulleinstallazionidi grandi dimensioni. Tra le sue opere più celebri si annovera ilDouble Negative, una trincea lunga 535 metri, scavata lungo il canyon della Mormon Mesa, sempre in Nevada. A50 anni dall’inizio dei lavori– era il lontano 1972 – finalmente il sito, con la più grande opera d’arte mai costruita finora, sarà aperto ai visitatori il 2 settembre. Nella valle desertica sorgono una serie di complessi spogli, un’impressionante via di mezzo trastrutture futuristiche e antiche rovine, in un gioco diluci e ombreaccuratamente studiato, che varia durante l’arco della giornata. Un luogo pensato per essere percorso a piedi, lentamente. Il primo tratto della città,Complex One, ricorda la forma di un altare. L’altro monumento, chiamato45°, 90°, 180°, è costituito da una piazza di cemento che fa da basamento a diverse file di triangoli e rettangoli di misure crescenti e complementari fra loro. Heizer ha concepito il progetto sull’onda di uncinismo apocalitticonei confronti discelte politiche discutibili in tema ambientalenell’angoscia del futuro e nel pieno della guerra in Vietnam. Allo stesso tempo, come spiega ilNew York Times,si trattava di un atto d’amore e un omaggio a quei luoghi. L’idea è nata quando ilmovimento ambientalista cominciava a muovere i primi timidi passi negli Usa. Per questo Heizer, sostenitore dell’energia solare dagli anni ‘90, ha costruito un ranch per essere completamente autosufficiente e ha poi trasportato su un camion terra e rocce, e non marmo o bronzo, nel luogo in cui volveva realizzare la sua opera.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago