“Google Mapsinganna regolarmente le persone che cercano cliniche per l’aborto”, rivela un’inchiesta diBloomberg News, la celebre agenzia di stampa internazionale con sede a New York. Secondo l’indaginepubblicatail 15 agosto, quando gli utenti digitano le parole “clinica per l’aborto” nella barra di ricerca, i centri per la gravidanza rappresentano in mediacirca un quarto dei primi 10 risultatiin tutti i 50 stati degli Usa, più Washington DC. E in 13 di questi, tra cui Arkansas, Carolina del Sud e Idaho, dove la pratica è stata limitata, i Cpc (i centri di gravidanza di crisi) sono almeno 5 o più. Questo tipo di organizzazioni senza scopo di lucro create perconvincere le donne incinte a non abortire, spiega Bloomberg, sono generalmente sostenute da gruppi religiosi, ma non forniscono mai aborti né indirizzano i pazienti alle cliniche reali. Da quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la sentenza del 1973Roe v. Wade, 10 stati hannocriminalizzato l’interruzione di gravidanzae 4 hanno limitato la procedura. In alcuni casi, come in Texas, perfino chiedere aiuto a qualcuno per accedervi può comportare responsabilità legali, rendendo Google una delle risorse più sicure. Anche il numero di cliniche abortive sta diminuendo rapidamente, rendendo più difficile per il gigante della ricerca di proprietà diAlphabet Inc.mostrarne una nelle vicinanze laddove sono diventate scarse.I datidicono che ci sono più di2.500 centri di gravidanza in crisirispetto a circa 800 fornitori diabortinegli Stati Uniti. Maps, però, non indica agli utenti che non esistono opzioni disponibili. Ma se qualcuno è costretto a guidare per 10 o 15 ore per raggiungere un centro abortivo, potrebbe essere devastante scoprire, una volta arrivato, che non è quello che sembra. La giornalistaDavey Albae il collegaJack Gillumraccontano la storia di Chey, una studentessa di 19 anni che ha cercato una clinica che le permettesse di interrompere una gravidanza in Florida, trovando come primo risultato un Cpc. “Chey non aveva motivo di diffidare del risultato; Google negli ultimi anni ha lavorato per diventare una destinazione per informazioni mediche accurate”. Eppure, invece dell’aiuto che desiderava, il centro le ha fornito “un feto di gommae una pila di opuscoli con false affermazioni secondo cui gli aborti portano a problemi di salute mentale e un rischio maggiore di cancro al seno nelle donne”, oltre a consigliarle di portare avanti la gravidanza anche se il suo compagno era violento, per “ricucire la relazione”. Il problema dei risultati della ricerca sull’aborto non è una novità: già nel 2018 alcune testate giornalistiche, tra cuiGizmodo, avevano chiesto all’azienda di spiegare perché le ricerche rivelassero i Cpc al posto delle cliniche. Ma non era mai stato analizzato pubblicamente su questa scala, spiega Bloomberg, che ha parlato con 33 fornitori di assistenza all’aborto, esperti di giustizia riproduttiva ed esperti di diritti digitali, nonché donne che hanno cercato di abortire utilizzando Google Maps che sono state poi indirizzate ai Cpc. A giugno alcuni parlamentari democratici hannoesortato l’aziendaa fornire risultati accurati alle persone, ma un mese dopo 17 procuratori generali dello Stato repubblicano hannoscritto una letteraal Ceo di Alphabet, Sundar Pichai, chiedendo alla società di “non discriminare” i Cpc nei risultati di ricerca. Secondo un recente rapporto della società di ricercaInsider Intelligence,Google Maps è il servizio di navigazione dominante negli Stati Uniti, conoltre 118,4 milioni di utenti mensilinel Paese. Negli ultimi anni Google ha cercato di rendere più accessibili le informazioni autorevoli e, in risposta alle domande di Bloomberg, l’azienda ha affermato che lavora sodo per far emergererisultati pertinenti, accuratie aiutare gli utenti a trovare ciò che stanno cercando. Inoltre, quando viene a conoscenza di elenchi e luoghi che violano le sue politiche, si adopera per rimuoverli il più rapidamente possibile e le persone possono segnalarli come fuorvianti per una successiva rimozione. Ma i siti dei Cpc sono difficili da distinguere dallecliniche sanitarielegittime e mostrano immagini riconducibili a competenze mediche, come camici bianchi e sale d’attesa, nonostante non abbiano licenze mediche. Una volta all’interno, secondo le fonti, le donne ricevonoinformazioni errate sulla procedura di aborto, inclusi il rischio per la vita, il rischio di cancro al seno, il rischio per la salute mentale, il rischio per la fertilità futura e il dolore fetale. Bloomberg spiega chedecenni di letteratura medica hanno smentito queste affermazioni. Da quando Roe è stata ribaltata,Alphabetsi è impegnata a “rendere accessibili le informazioni sull’assistenza sanitaria riproduttiva attraverso i nostri prodotti”. Poi ha annunciato cheavrebbe eliminato automaticamentele registrazionidelle visite degli utenti in luoghi sensibili, comprese le cliniche abortive. Ed è provvista di “livelli aggiuntivi di verifica” per aiutarla a confermare che i luoghi etichettati come “cliniche per l’aborto” su Google Maps e Search offrano effettivamente interruzioni di gravidanza. Quello che rende ancora più necessario che questi risultati siano accurati è il fatto che alcune donne si trovino incondizioni particolarmente precarie, come per esempio una situazione diviolenza domestica. A volte le persone non hanno il tempo e le risorse per scavare davvero in profondità e ottenere rapidamente le informazioni.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…