I party non sono cosa gradita adAirbnb. La piattaforma statunitense nata nel 2007 da duehostche decisero di accogliere per la prima volta tre ospiti nella loro casa di San Francisco, implementeràuna tecnologiain grado diescludere gli ospitiche prenotano alloggi per organizzarefeste private. A giugno l’azienda aveva annunciato che il divieto di organizzare feste all’interno degli alloggi, prima temporaneo, sarebbe diventato permanente, parte integrante delle sue politiche volte a rispettare la comunità ospitante, il vicinato e la proprietà. Il nuovo strumento, testatoin Australiae presto introdottoin Canada e negli Stati Uniti, identificherà le “prenotazioni potenzialmente ad alto rischio” e impedirà “a quegli utenti di sfruttare la nostra piattaforma”. Si tratta di una versione più sofisticata del sistemaunder 25, in vigore in Nord America dal 2020, che esclude dalle prenotazioni nella zona gli ospiti minori di 25 annisenza recensioni positive. Airbnb esamina fattori come la cronologia delle recensioni positive (o la loro mancanza), la permanenza dell’ospite su Airbnb, la durata del suo soggiorno, la distanza dall’alloggio, la scelta del fine settimana rispetto ai giorni feriali, e molti altri. La tecnologia è progettata per impedire cheun tentativo di prenotazione “pericoloso”per la quiete del vicinato vada a buon fine. Chi non sarà in grado di prenotareun alloggio a causa della nuova tecnologia, avrà la possibilità di prenotare una camera d’albergo o una stanza privata (in alternativa a un’intera abitazione, in cui è meno probabile che sia presente l’host) tramite Airbnb stessa. Inizialmente la società aveva dichiarato che il divieto di organizzare feste era parte delle politiche volte amitigare la diffusione delCovid-19, oltre a una risposta alla chiusura di bar e pub, che spingeva molti utenti a festeggiare nelle case in affitto. Fino alla pandemia, Airbnb aveva dato agli host la possibilità di scegliere se consentire o meno agli ospiti di organizzare feste. Poi, nel 2019, una nuova regola ha vietato le festeopen-invite, quelle annunciate dagli ospiti sui social network. Ma da quando la nuova tecnologia è stata testata in Australia, «abbiamo assistito aun calo del 35% delle feste non autorizzatenelle aree dell’Australia in cui è stata applicata», ha spiegato la piattaforma. I risultati sono stati così efficaci che la società spera in un successo simile anche in Canada e Usa. E se qualcuno sospetta che una casa nel proprio quartiere sia stata affittata da qualcuno che ha aggirato il sistema per organizzare una festa, Airbnb fornisce unalinea di assistenzada contattare. La piattaforma pensa che la tecnologia avrà “un impatto positivo sulla sicurezza della nostra comunità”, pur nella consapevolezza che “nessun sistema è perfetto”.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…