Categories: Ambiente

Anche i bombi sono stressati dal clima!

 

Sarà capitato un po’ a tutti, durante una passeggiata per le strade di campagna, di trovarsi a tu per tu con un ‘’terribile’’ nemico: ilbombo. Sì, proprio quell’insetto così simile a una malefica ape, ma più paffuto e peloso, a tratti goffo e assolutamente innocuo se lo si ignora. È un importanteimpollinatore, fondamentale (come tutti i suoi simili) per l’ecosistema, che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con qualche problema di salute dovuto a unforte stress. Indubbiamente stacanovisti, ma non stressati dal loro quotidiano lavoro: il problema è, infatti, ilcambiamento climatico, che stressa i bombi e li deforma, con un impatto sia nella fase di sviluppo larvale che sugli individui già adulti. È l’ultima scoperta venuta alla luce grazie auna ricercapubblicata suJournal of Animal Ecology. Nati per vivere in un ambiente mite o fresco e relativamente intolleranti alletemperature estreme, infatti, i bombi hanno dovuto fare i conti con gli effetti di questo clima impazzito che ci costringe a inverni rigidissimi ed estati esageratamente afose, mettendo persino al bando le mezze stagioni. Quello che è emerso dallo studio è che, quando i bombi sono sottoposti a stress climatico, le ali di questi insetti tendono a essere asimmetriche. In particolare, livelli più elevati di asimmetria alare si sono registrati negli anni più caldi e più umidi del secolo scorso e ora le condizioni climatiche estreme del 21° secolo potrebbero essere un pericolo per lo stato di salute dei bombi. Parola del dottor Richard Gill, uno degli autori della ricerca intrapresa per «comprendere meglio le risposte a fattori ambientali specifici e imparare dal passato per prevedere il futuro ed essere in grado di prevedere dove e quando i bombi saranno più a rischio e mirare a un’azione di conservazione efficace», comeha spiegatoil dottor Andres Arce. Ancheun altro studio,pubblicato suMethods in Ecology & Evolutionsta attualmente cercando di indagare meglio i cambiamenti dei bombi nel corso degli anni, utilizzando metodi di analisi del Dna generalmente usati per studiare antichi resti umani. I ricercatori hanno fatto affidamento su resti di api conservati nei musei per studiare i genomi dei bombi risalenti a 100 anni fa e metterli a confronto con quelli dei bombi di oggi, cercando di comprenderne le differenze e i cambiamenti avvenuti nel tempo. L’obiettivo è quello di trovare eventuali modifiche dei genomi, rapportarle allo stato climatico degli anni di riferimento del bombo studiato e comprendere come intere popolazioni di bombi si siano adattate o meno ai cambiamenti climatici modificando la propria conformazione fisica. In attesa di ulteriori risultati, non ci resta che la triste constatazione che sì,lo stress fa male alla salute. E i bombi, con le loro ali asimmetriche, ne sono l’esempio più evidente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago