Categories: Futuro

Scoperto l’interruttore della paura

 

Quando ci sentiamo minacciati una molecola chiamataCgrp, nome in codice del neuropeptide correlato al gene della calcitonina, entra nella chat di gruppo dei nostri cinque sensi amministrata dal cervello per recapitare un messaggio:paura. A scoprirlo è uno studio condotto da un team di ricercatori delSalk Institute for Biological Studies, in California, che ha analizzato la risposta neuronale dei topi aminaccecostruite in laboratorio per poi determinare il percorso seguito dagli stimoli utilizzandoproteine fluorescenti(Gfp) di diversi colori. Durante il processo ilneuropeptideconsente ai neuroni presenti in due aree separate del cervello di raggruppare stimoli sensoriali minacciosi in un segnale unificato, etichettarlo come negativo e trasmetterlo all’amigdala, che traduce il segnale in paura. La ricerca,pubblicatasuCell Reports, potrebbe portare a nuove terapie per idisturbi legati alla pauracome il disturbo da stress post-traumatico (Ptsd) o i disturbi di ipersensibilità come autismo, emicrania e fibromialgia. «Il percorso cerebrale che abbiamo scoperto funziona come unsistema di allarmecentrale», afferma l’autore dello studio Sung Han, che spiega come «i neuroniCgrpsono attivati ​​da segnali sensoriali negativi provenienti da tutti e cinque i sensi: vista, suono, gusto, olfatto e tatto». La maggior parte delle minacce esterne coinvolgono segnali multisensoriali, come il calore, il fumo e l’odore di un incendio. Ricerche precedenti avevano dimostrato che percorsi diversi trasmettono in modo indipendente segnali di minaccia a più aree del cervello, e che l’amigdala, responsabile delle risposte comportamentali e dellamemoria della paura, riceve un forte input da regioni del cervello cariche diCgrp. «Sulla base di questi due gruppi di ricerca abbiamo proposto che i neuroniCgrp, diffusi soprattutto nelle sottoregioni deltalamoe deltronco encefalico, trasmettano informazioni sulla minaccia multisensoriale all’amigdala», spiega Shijia Liu, autrice della ricerca. «Questi circuiti possono sia generare adeguate risposte comportamentali sia aiutare a formare ricordi avversi relativi ai segnali di minaccia». Ora i ricercatori cercheranno di capire come utilizzare questa scoperta per trattare altre patologie. «I farmaci che bloccano ilCgrpsono stati usati per trattare l’emicrania, afferma l’autore Sukjae Joshua Kang, quindi spero che il nostro studio ci permetta di utilizzare questo tipo di farmaco per alleviare i ricordi di minaccia nelPtsdo nell’ipersensibilità sensoriale dell’autismo».

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

5 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

6 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

11 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

14 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

17 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago