Categories: Ambiente

Il clima è ancora troppo condizionato dai condizionatori

 

Unrapportodell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) stima che oggi siano in funzione circa2 miliardi di condizionatori, e si prevede che l’uso dell’aria condizionata diventerà la seconda fonte di crescita della domanda globale di elettricità dopo il settore industriale entro il 2050, quando il Pianeta potrebbe essere abitato da 5,6 miliardi di impianti di raffreddamento. I condizionatori consentono a una larga fetta di popolazione di stare al fresco – a possederne uno, però, è solo il 12% rispetto al 44% della popolazione globale che vive in regioni calde – ma, parallelamente, contribuiscono al riscaldamento climatico per mezzo deirefrigerantiche ne regolano il funzionamento. Colparadossoinsalubre di riscaldare l’ambiente rifrescato a causa della temperatura eccessiva. Sebbene il grado di efficienza media dei condizionatori d’aria installati a livello globale sia aumentato di circa il 10% a partire dal 2010, glistandarddella maggior parte dei nuovi condizionatori risultano ancora inferiori alle opzioni più efficienti in commercio. «I prodotti disponibili in alcuni mercati, spesso a prezzi comparabili, possono essere del30-70% più efficienti– sostiene l’Aie –, e le migliori tecnologie disponibili sono spesso due volte più efficienti, se non di più». Un rimedio è quello di utilizzare refrigeranti con un potenziale di riscaldamento globale (Gwp) più basso rispetto agliidrofluorocarburi(Hfc) o altri gas che intrappolano il calore nell’atmosfera, o sostituirli con tecnologie di raffreddamentorinnovabili, in particolare quelle basate sul solare termico o fotovoltaico. «Definire standard di efficienza più elevati per il raffreddamento è uno dei passi più semplici che i governi possono intraprendere per ridurre la necessità di nuove centrali elettriche e consentire loro allo stesso tempo di ridurre le emissioni e i costi», sostieneFatih Birol, direttore esecutivo dell’Aie. Una corretta progettazione dell’edificio, inoltre, può migliorarel’isolamento termico, ridurre le perdite d’aria e migliorare le ombreggiature incorporando componenti avanzati come tetti riflettenti, apparecchiature dinamiche, elementi di progettazione diedifici passivi, stoccaggio integrato e rinnovabili. Le soluzioni non mancano, e alcune aziende si sono già attivate. Lo scorso anno due giganti della produzione comeDaikineGree Electric Applianceshanno condiviso ilGlobal Cooling Prizepresentando tecnologie in grado di ridurre di 5 volte l’impatto sul clima rispetto ai climatizzatori convenzionali, e prevedono di immetterle sul mercato entro il 2025.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

6 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

14 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago