Categories: Ambiente

Le acque italiane sono “fuorilegge”

 

Quasiun terzo delle nostre acque costiere e lacustri(32%) è inquinato o fortemente inquinato: è questo il triste bilancio diGoletta VerdeeGoletta dei Laghi2022, le due campagne itineranti di Legambiente. Oltre 200 volontari dell’associazione ambientalista, dal 20 giugno al 1° agosto hanno prelevato 387 campioni d’acqua da 18 regioni e 37 laghi italiani e li hanno sottoposti aanalisi microbiologiche: di questi, ben 124 campioni sono risultati oltre i limiti di legge. Nel dettaglio, la ricerca si è basata sull’analisi della concentrazione diparametri di tipo microbiologico, comeEnterococchiintestinalieEscherichiacoli, in campioni di acque costiere e lacustri italiane, con l’obiettivo di valutarne lo stato di salute. A seguito delle analisi effettuate sui campioni prelevati in tutto il Paese, sono stati considerati come “inquinati” quelli in cui almeno uno dei due parametri superava il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli in cui i limiti venivano superati per più del doppio del valore normativo. I dati emersi non lasciano spazio a troppe considerazioni:le acque italiane sono malatee ‘’fuorilegge’’. Il 31% dei punti campionati da Goletta Verde neimari italiani(83 su 261), infatti, ha valori oltre i limiti di legge (un punto inquinato ogni 91 km di costa), così come il 55% delle foci campionate, di cui il 42% è risultato addirittura‘’fortemente inquinato’’. Un campanello d’allarme di come una cattiva o assente depurazione sia laprincipale minaccia per la salute dei nostri mari. Per quanto riguarda invece leacque lacustri,campionate daGoletta dei Laghi, sono il 33% i punti con risultati oltre i limiti di legge (per un totale di 42 prelievi su 126 eseguiti in 37 laghi e 11 regioni italiane). Fuori legge anche il 53% dei prelievi eseguiti presso foci, canali e punti critici (32 punti su 60). È evidente come a risultaremaggiormente compromessi siano i corsi d’acqua, inquinati da scarichi abusivi e non depurati, provenienti da impianti inadeguati o guasti. «Il nostro viaggio itinerante dal Nord al Sud del Paese ci ha permesso di toccare con mano lecriticità che minacciano la salute dei mari e dei laghi italiani. Tra queste, la mancata depurazione degli scarichi è una delle emergenze che dobbiamo affrontare in maniera strutturale – sottolinea il responsabile scientifico di Legambiente, Andrea Minutolo – Anche quest’anno la fotografia scattata attraverso il monitoraggio scientifico delle due campagne dimostra che lecriticità dovute a una assente o cattiva depurazionesono ancora il tallone d’Achille delle nostre acque». L’edizione 2022 diGoletta VerdeeGoletta dei Laghinon si è fermata a un’analisi delle acque del Belpaese, ma è diventata momento di dibattito e discussione, toccando in più occasioni iltasto dolente dellacrisi climatica:dal tema dellasiccitàalla necessità di una gestione equa, sostenibile e razionale della risorsa idrica di fronte alla scarsità d’acqua, sono stati numerosi gli eventi, le azioni e i momenti di confronto organizzati durante la campagna per ragionare su come agire perprevenire strutturalmente la carenza idricache potrebbe manifestarsi in maniera sempre più serrata nei prossimi anni. In occasione delle due campagne, poi, sono stati tanti i momenti di dibattito e informazione sullatransizione energetica, per uscire dalle fonti fossili eentrare definitivamente nell’era delle rinnovabili: fondamentale l’unione di innovazione e tecnologia insieme per contrastare la crisi climatica, ma anche quella sociale scatenata dal caro bollette e dai conflitti. A bordo delle Golette, infine, non solo parole e riflessioni, ma ancheprogetti: conGoletta Verdeè partito il progetto europeoLIFE Delfi, il cui obiettivo è ridurre le interazioni in mare tra delfini e pescatori grazie all’uso di dissuasori acustici di nuova generazione, evitando il ferimento dei cetacei e salvaguardando l’economia della pesca professionale; conGoletta dei Laghi, invece, il via al progetto europeoLIFE Blue Lakesche ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastichenei bacini lacustri, coinvolgendo partner scientifici, associazioni, autorità competenti e istituzioni.

Redazione

Recent Posts

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

3 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

15 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

16 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

21 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

24 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

1 giorno ago