Non solo siccità, tornado e alluvioni. In base ai dati emersi dall’ultimoEnvironmental Risk Outlook,pubblicato daVerisk Maplecroft,ilcambiamento climaticoaumenterà anche l’instabilità globale, spingendo sempre più aree del Pianeta al conflitto. Secondo il report, che riassume le questioni più urgenti di rischio ambientale, nemmeno i Paesi del ricco Occidente sono immuni: anche loro, pur sembrando protetti dagli impatti secondari dei cambiamenti climatici, non hanno le garanzie per proteggere le loro società dai rischi legati al peggioramento dellecondizioni meteorologiche estreme. «I governi stanno iniziando a creare ampi piani di mitigazione per le minacce al clima fisico, ma i bassi livelli di investimento nell’analisi dei rischi secondari mostrano che la maggior parte è quasi del tutto impreparata ad affrontare gli impatti politici, economici e sullo sviluppo più ampi di un pianeta in fase di riscaldamento», ha affermato Will Nichols, responsabile del rischio climatico e della resilienza diVerisk Maplecroft. Disordini civili, instabilità politica,insicurezza alimentare, migrazioni di massa,peggioramento dei diritti umanie aumento dei conflitti sono gli impatti secondari intrinseci del cambiamento climatico, ma governi e imprese non sembrano considerare questi effetti nel loro approccio alla lotta alriscaldamento globale. Man mano che gli eventi meteorologici estremi che il mondo sta già vivendo diventano più frequenti, questi rischi climatici di secondo ordine si diffonderanno sempre più in un’ampia fascia di Paesi. Un rischio che potrebbe riguardare, a esempio, le principali economie emergenti come l’Indiae l‘Indonesia, vulnerabili agli effetti a cascata dei cambiamenti climatici e scarsamente preparati per queste minacce. Anche nazioni economicamente e geopoliticamente strategiche come Brasile, Messico, Vietnam e Russia, però, si trovano in una posizione pericolosa e anche laCinapotrebbe finire sotto pressione se il cambiamento climatico continuasse ad accelerare. Se Paesi come questi dovessero soccombere ad attacchi estremi di instabilità indotta dal clima, gli impatti a catena potrebbero sopraffare le economie e le popolazioni in tutto il mondo, conclude il report. Gli effetti climatici immediati come lostress idricoe il fallimento dei raccolti possono portare alla lotta per le risorse e a migrazioni di massa, fenomeni che possono sfociare in disordini civili, instabilità politica e guerre, uno scenario che si è verificato inSiriadopo la peggiore siccità degli ultimi 900 anni. Ma il caso della Siria non è isolato: l’estrema siccità ha portato a rivolte sociali, sfollamenti di massa e violenze anche in Mali, mentre in Venezuela la cronica scarsità d’acqua e le inondazioni costiere hanno accelerato il tracollo socioeconomico nel Paese con le più grandi riserve di petrolio del mondo. Identificare dove questi impatti saranno prevalenti e quali Paesi sono più a rischio è fondamentale: per questo,il rapporto ha valutato la vulnerabilità di 196 Paesi, analizzando 32 criticità, tra cui l’esposizione a calamità climatiche, la sicurezza delle risorse naturali e la povertà estrema, combinando dati provenienti da diverse fonti, tra cui le Nazioni Unite e la Banca mondiale. I Paesi sono quindi stati classificati come “precari”, “vulnerabili” o “protetti” dagli impatti climatici a cascata. Non sorprende che il gruppo “protetto” comprenda prevalentemente gli Stati più ricchi del mondo, mentre il gruppo “vulnerabile” sia composto prevalentemente da quelli con redditi più bassi. Tutta l’Asia meridionale e la maggior parte del sud-est asiatico sono considerati vulnerabile, mentre Cina, Vietnam e Malesia sono considerati precari. Anche i Paesi protetti – gli Stati Uniti, gran parte dell’Europa, Giappone, Corea del Sud e Singapore – però, non possono ritenersi immuni dagli impatti politici, economici e sociali del cambiamento climatico che, spiega il report, non riconoscono le frontiere e hanno la capacità di superare i confini: Stati teoricamente “protetti” come Singapore, a esempio, potrebbero finire per affrontare gli impatti a catena della vicina Indonesia, come una migrazione di massa. Tuttavia, sono gli Stati che risiedono nel gruppo “precario” quelli in cui «la metaforica diga presenta fratture che potrebbero indebolire la loro forza strutturale complessiva e, in definitiva, la loro capacità di rispondere a grandi scalare le minacce emergenti».
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…