Categories: Ambiente

Abbiamo un problema (chimico) con le acque piovane

 

Ormai in ogni angolo del mondo leacque piovanesono contaminatedaicomposti chimiciprodotti dalla nostra società industriale, che stanno eccedendo i livelli di sicurezza. Questo è il nuovo allarme lanciato dai ricercatori della Stockholm University: «Stiamo sostenendo che non siamo più all’interno di questo spazio operativo sicuro, perché ora abbiamo sostanze chimiche ovunque e questi livelli di sicurezza non possiamo più ottenerli», hadichiaratoil professore Ian Cousins, a capo del gruppo di ricerca. Sotto esame ci sono lePfas, le sostanze perfluoroalchiliche, che fin dagli anni ‘40 sono utilizzate in vasti settori industriali per la produzione di numerosi prodotti commerciali di uso comune. Sono definite anche “sostanze chimiche eterne” in quanto tendono a degradare in maniera estremamente lenta rimanendo in circolazione per molto tempo e accumulandosi nell’ambiente. Secondo diversi scienziati queste componenti chimichepotrebbero essereresponsabili dei problemi di fertilità chestanno incontrandonumerose persone, con incremento del rischio di cancro e di ritardi nella procreazione. Numerosi studi sono ancora in corso per identificare bene la portata dei problemi viste le numerose incertezze, ma i risultati conseguiti fino a ora suscitano notevoli allarmi: «Stiamo trovando effetti sulla salute a concentrazioni sempre più basse», haaffermatoRita Lock-Caruso, professoressa di tossicologia alla Michigan University. I Pfas sono talmente diffusi nell’ecosistema terrestre che pure nelle remote regioni dell’Antartide sono state trovate varie tracce, come riportato da unrecente studio. Inoltre un’altraricercaha constatato che il 97% degli americani ha livelli misurabili di queste sostanze nel sangue, dovuti probabilmente alle acque potabili. Sempresecondoil prof. Cousins questo potrebbe comportare dei problemi per le popolazioni di numerose nazioni: «Sebbene nel mondo industrializzato non beviamo spesso l’acqua piovana, molto persone nel resto del pianeta si aspettano di bere in sicurezza, dato che fornisce molte delle nostre fonti d’acqua potabile». La risoluzione di questi problemi per il momento sembra essere molto lontana, data l’elevata diffusione di queste componenti e il loro apporto allo sviluppo economico-industriale. Nel 2018 l’Olanda aveva provato a porre dei limiti nelle concentrazioni delle Pfas nell’utilizzo del suolo, senza troppo successo. Nel 2020 cinque nazioni europee (Germania, Olanda, Svezia, Norvegia e Danimarca)hanno provatoa rilanciare l’iniziativa per porre dei limiti efficaci, cercando di formulare entro due anni una proposta comune.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

5 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

9 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

14 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

17 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

20 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago