Categories: Futuro

Cervelli in brodo

 

In pochi, forse, si stupiranno di fronte a espressioni come “stanchezza mentale”, o “affaticamento cognitivo”. Che abbiamo sperimentato questa sensazione al termine di una giornata di lavoro, cercando di capire lastrategia elettoraledel Pd o trovando metodi coercitivi per arrivare alla fine di Breaking Bad, la maggioranza di noi ha un’idea approssimativa di questo concetto. Tuttavia il motivo per cui esercitare il controllo cognitivo possa risultare estenuante risulta ancora poco chiaro. Studi di economia comportamentale e psicologia sociale hanno prodotto teorie collegate alla nozione diautocontrolloo autoregolazione, che esercitiamo a esempio resistendo a un impulso per ottenere una ricompensa a lungo termine. Alcuni hanno parlato diesaurimento delle risorse, ipotizzando che l’esercizio di tale controllo può attingere all’approvvigionamento energetico globale influendo sui livelli di glucosio nel sangue (glicemia). Tuttavia le prove a favore di queste teorie, secondo gli scienziati, mancano ancora di basi empiriche. Ora unaricercapubblicata sulla rivista Current Biology sostiene che lo sforzo cognitivo porta all’accumulo diglutammato(acido glutammico) utilizzato comeneurotrasmettitorenella corteccia prefrontale laterale del cervello, la regione responsabile del processo decisionale e del controllo cognitivo. Per verificarlo gli studiosi hanno condotto un esperimento di circa 6 ore e mezza su 40 partecipanti. A 24 di loro sono stati affidati compiti cognitivi difficili che cambiavano di frequente, mentre i restanti 16 sono stati sottoposti a esercizi semplificati con una variazione minima. I ricercatori hanno quindi scansionato le cortecce prefrontali laterali di sinistra dei partecipanti utilizzando la spettroscopia dirisonanza magnetica. A fine giornata, il primo gruppo aveva livelli di neurotrasmettitore glutammato più alti rispetto al secondo gruppo. Per eliminare l’accumulazione di glutammato si innescherebbe un meccanismo diregolazionemetabolicache riduce il controllo esercitato sul processo decisionale, favorendo così la scelta di azioni a basso sforzo con ricompense a breve termine. Questo, secondo lo studio, «spiegherebbe perché il controllo cognitivo è più difficile da mobilitare dopo una faticosa giornata di lavoro». Al cervello, insomma, accadrebbe qualcosa di simile all’accumulo diacido latticonei muscoli durante l’esercizio fisico. La ricerca presenta ancora diversi aspetti speculativi. Non è chiaro, per esempio, come il corpo monitori i livelli del neurotrasmettitore per elaborare il rapportocosti-beneficidel controllo cognitivo. Ma è dimostrato che le concentrazioni di glutammato diminuiscano durante il sonno. Perciò adesso che avete finito di leggere l’articolo correte a riposarvi.

Redazione

Recent Posts

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

1 ora ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

4 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

14 ore ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

17 ore ago

Paolo Ciavarro scoppia in lacrime davanti alla Toffanin | Lo ha ammesso a poche ore dal suo compleanno

A poche ore dal suo compleanno, Paolo Ciavarro tra le lacrime ammette tutto davanti alle…

22 ore ago

Re Carlo non perdona, si scaglia come una furia su di loro | Tolti i titoli reali

Re Carlo è ormai fermo sulle sue posizioni e ha deciso di non perdonarli, i…

1 giorno ago