Categories: Ambiente

La lotta della Spagna contro lo spreco alimentare

 

Produciamo più di quanto serva, sprechiamo più di quanto potremmo permetterci. Se n’è accorto ilgoverno spagnoloche, nelle scorse settimane, ha presentato un disegno di legge attraverso il quale sarà praticamente vietato lospreco alimentare. L’obiettivo? Porsi in una posizione reazionaria e risolutiva verso un problema globale tentando di modificare, attraverso la legge, l’approccio al consumo e soprattutto al non consumo. Le criticità sull’efficacia e sullasostenibilitàdella filiera alimentare rientrano in quel calderone di argomenti che, ormai, diamo per scontati, non ci sconvolgono più. Si è spesso addirittura inconsapevoli del folle groviglio di scelte e azioni spesso criminose o, nel migliore dei casi, poco etiche che precedono l’arrivo di un cibo sulle nostre tavole. Se ci arriva. Perché secondo laFao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, circa il 14%del cibo a livello mondiale non arriva neanche sugli scaffali ma anzi, si “perde” nei passaggi intermedi. Cosa accade però ai prodotti che consumiamo, quelli che acquistiamo regolarmente? Anche qui, niente di positivo. Sprechiamo troppo cibo, in Europa come nel resto del mondo: circa 1 miliardo di tonnellate ogni dodici mesi. InSpagna, per esempio, ogni cittadino getta in media 31 chilogrammi di cibo all’anno, complessivamente 1300 tonnellate in tutto il Paese. Il trend, già studiato e raccontato anche dalla Fao nei propri report periodici, ha spinto il ministro spagnolo dell’agricoltura Luis Planas a proporre al parlamento la virata green che dovrebbe entrare in vigore entro il 2023. Un disegno ambizioso, che non lascia spazio allo spreco. Si parte dai punti vendita, supermercati e negozi, arrivando a bar e ristoranti; tutte le attività dovranno prevedere un piano per la riconversione o donazione del cibo invenduto, con tanto di formazione offerta al personale coinvolto. Le attività dovranno impegnarsi a cedere a enti, Ong o banchi alimentari i prodotti in surplus, quelli poco appetibili a livello visivo e soprattutto a combattere gli sprechi destinando ad altre linee il cibo non più commestibile e donabile. Si parla diriconvertire, per esempio,il cibo scaduto in fertilizzanteo mangimi per la nutrizione animale oppure di trasformare in altri prodotti gli articoli che non più freschissimi, ma ancora edibili. I cibi vicini alla data di scadenza, invece, subiranno un deprezzamento. Essere sostenibili sarà un must anche per chi mangia fuori casa, con bar e ristoranti obbligati a fornire al cliente una “doggy bag”, ovvero la possibilità di portare con sé il cibo avanzato in contenitori riutilizzabili o facilmente riciclabili, alternativa già presente in Italia e Franca. Una norma che mira all’integrazione dell’economia circolare nella vita dei cittadini, anche passando per le maniere forti: per le aziende che non rispettano la norma, infatti saranno previste sanzioni dai 2 ai 60.000 euro fino a un massimo di 500.000, nei casi di reiterazione. I singoli cittadini, invece, non pagheranno alcuna multa. Evidentemente il parlamento iberico spera di risolvere il problema a monte, regolamentando chi il cibo lo distribuisce e non chi lo consuma. Altrimenti, verrebbe da pensare a un atto di fede, una richiamo alla responsabilità collettiva come fa intendere il ministro Planas: “In un mondo in cui c’è ancora spazio per fame e malnutrizione, ci sono cose che pesano sulla coscienza di ciascuno di noi”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

6 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

14 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago