Categories: Diritti

Mai più senzatetto: il modello finlandese

 

Entro il 2027 in Finlandia non ci saranno più senzatetto. a oggi, stando ai dati dell’Ara– Centro finlandese per la Finanza e lo Sviluppo dell’Edilizia Abitativa – i senza fissa dimora sarebbero poco più di quattromila. Ma come ha raggiunto la Finlandia questo ambiziosissimo obiettivo? Il modello adottato è quello dell’Housing First, ossia fornire alle persone che vivono in strada un alloggio immediato e permanente: un concetto che ribalta la classica visione per cui, prima di trovare alloggio, è necessario trovare un lavoro. E nel corso degli ultimi quarant’anni, ha portato decisamente i suoi frutti. Dagli anni Ottanta a oggi, infatti, il Paese scandinavo è passato da avere all’incirca 20.000 senzatetto a poco più di 4.000, ossia lo 0,08% della popolazione totale. Un sistema, questo, che funziona grazie allasinergia tra Stato, Ong e servizi sociali: da ormai oltre trent’anni l’associazione no profitY-Foundationcompra immobili disponibili su mercato per poi offrire un servizio dihousingper persone senzatetto; inoltre, Stato, comuni e città acquistano o sovvenzionano la costruzione di alloggi a prezzi accessibili anche alle persone economicamente svantaggiate. Il tutto è stato reso possibile dall’efficientissimo sistema di welfare, che comprende erogazioni sociali quali sussidi di disoccupazione, indennità di alloggio, e assistenza sociale. In termini sociali, il modello dell’Housing Firstpermette ai propri connazionali dicondurre una vita dignitosa, riducendo loro il rischio di ammalarsi o di commettere crimini; consente loro di usufruire dei servizi di pronto soccorso, di disintossicazione e di assistenza psichiatrica laddove necessario, e fornisce un supporto per ilreinserimento nel tessuto sociale. Uno sforzo che ha sicuramente portato ottimi risultati anche a livello economico:Juha Kaakinen, Ceo di Y-Foundationspiega che “mantenere le persone senza casa, invece di fornirgliene una, è sempre più costoso per la società”. Continua: “Quando un senzatetto ottiene una casa permanente, anche con il sostegno economico,il risparmio sui costi per la società è di almeno 15.000 euro per persona all’anno”. Dunque, un principio, una filosofia, quella adottata dallo Stato finlandese, chemette al centro i diritti umani, quelli che tutti dovremmo poter esercitare, anche quando sopraffatti dalle difficoltà. E in questo scenario comprensione e consenso politico sono stati fondamentali, così come è stata fondamentale da parte della classe dirigente del Paese la comprensione della dignità umana. Perché tutti meritiamo una seconda possibilità. Anche i senzatetto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

4 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

12 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago