Categories: Diritti

PD, liste e alleanze: non disperdiamo il messaggio delle Agorà

 

Nel settembre dell’anno scorso sono stata contattata dal segretario del PD Enrico Letta per fare parte del gruppo degli“Osservatori indipendenti” della Agorà Democratiche,insieme a Gianrico Carofiglio, Carlo Cottarelli, Anna Maria Furlan, Andrea Riccardi, Elly Schlein. Da allora, ho seguito e animato varie Agorà e in particolare alcune che si sono occupate dellatransizione ecologica, diEuropaedemocrazia. Come dice ilsito, le 700 Agorà hanno interessato circa 100.000 persone e prodotto quasi 1.000 proposte; purtroppo il processo si è interrotto, spero solo temporaneamente, a causa delle elezioni anticipate; il piano originale, che non ha potuto essere completato, era diconcordare un programma condiviso per le elezioni del 2023attraverso iniziative di partecipazione ed elaborazione plurali e aperte, che poi avrebbero dovuto arrivare a una sintesi condivisa; purtroppo, l’interruzione forzata ha reso più difficile raccogliere sostegni consistenti per le proposte, tranne rare eccezioni, anche perché partecipanti e promotorə non avevano ancora ben integrato il legame fra la partecipazione alle Agorà e le proposte stesse. È stato comunque un esercizio sul quale vale la pena investire anche per il futuro e i cui contenuti possono e devono avere un impatto su queste elezioni. Non sono naturalmente in grado di giudicare l’importanza che tutto questo lavoro ha nel dibattito e nei rapporti di forza interni al PD, ma a giudicare dai contenuti, sui temi della transizione ecologica, delle migrazioni, dell’Europa, dei diritti e sulla partecipazione democratica,i messaggi sono piuttosto chiari. Per esempio, ho trovato sorprendente e degno di nota che tra le184 proposte nella parte della rivoluzione verdene ho trovate solo due che non condivido pienamente: riguardano il tema dell’incenerimento e la possibileestrazione di gas nazionale. Tutte le altre indicano al PD e alla eventuale coalizione unadirezione “verde” chiara e ambiziosa. Varie riconoscono iritardi e insufficienzedei Piani del GovernoDraghie del Ministro Cingolani, in particolare su rinnovabili ed efficienza; molte vanno nella direzione di spingere entrambe in modo molto deciso, attraverso la semplificazione delle procedure autorizzative, ma anche un reale processo didialogo e coinvolgimento delle comunità locali; si chiede di realizzare al più presto le comunità energetiche, politiche urbane in grado di rendere le nostre città a prova di clima e di organizzarenuove forme di partecipazionedeə cittadinə, di ridurre i 20 miliardi e più di sussidi pubblici ambientalmente dannosi all’anno, di riprendere il complicato tema della legge sul consumo di suolo e di intervenire pergestire meglio le risorse idriche; si chiede anche di fare unalegge sul climae di legiferare contro il “greenwashing”, si propone direspingere gas e nucleare nella tassonomia europea; si danno idee molto concrete per ridurre rifiuti e rafforzare l’economia circolare. Nulla sul nucleare, sui rifiuti priorità a riciclo e riduzione, sul gas proposte piuttosto esplicite di uscita da una dipendenza ancora eccessiva, pur se su questo tema ho assistito a discussioni molto vivaci sui tempi e modi per farne a meno e sulla opportunità di riprendere la trivellazione di gas nell’Adriatico… Ho voluto soffermarmi su questi punti per sottolineare che sarebbe un grave errore se il PD, che sta lavorando alla formazione di una coalizione competitiva contro una destra che rimane profondamente reazionaria sui diritti e climato-negazionista, si fermasse all’Agenda ”Draghi”, notoriamente incompleta,sottovalutasse il messaggio delle Agoràe la capacità di questi temi di portare voti alla coalizione di centro-sinistra: naturalmente, se deciderà di farne davvero il punto centrale della proposta di governo a partire da candidature significative e proposte chiare, senza troppe ambiguità e distinguo; e soprattutto senza pensare che sarà sufficiente “appaltare” il tema della trasformazione ecologica a un certamente auspicabile accordo con la cosiddetta alleanza del “cocomero” SI-EV (brutta riduzione dell’ecologia a una buccia) da controbilanciare con la presenza più “fossile” di Calenda, sostenitore dichiarato di nuovi gasdotti o nucleare e inaccettabilmente sprezzante con tutto quello che sa di “verde”, cultura compresa. Peraltro, se il PD sostenesse al governo e in Parlamento lapropostadi Marco Cappato della Associazione Luca Coscioni, Virginia Fiume di Eumans, e di moltə altrə di permettere a liste non rappresentate in Parlamento diraccogliere le firme onlinee di essere incluse in coalizione, proposta alla quale nessuno si è ancora degnato di rispondere, si darebbe una carta in più da giocare contro la destra. In conclusione, non solo i risultati della Agorà, ma anche la drammatica accelerazione dei cambiamenti climatici e le numerose soluzioni a disposizione, il fatto che l’Italia sia già oggi la seconda green economy d’Europa, l’enorme potenziale di nuovi lavori e di migliore qualità di vita che una decisa svolta ecologista e più coraggiosa sui diritti potrebbero portare anche in Italia, devono condurre il PD a gesti forti di apertura di spazi di partecipazione, a scelte programmatiche e a candidature coerenti con questi obiettivi, al di là dei destini ancora incerti della coalizione che si presenterà agli elettori ed elettrici il 25 di settembre prossimo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

4 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

12 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago