Categories: Bambini

Conosci il parentese? È la lingua canterina dei tuoi genitori

 

Ninna nanna, ninna oh, questo bimbo a chi lo do? Io lo do allo scienziato, che si studia cos’ha imparato. Io lo do alla linguista, che si studia cosa capisce. Io lo do al suo papà, che gli parla come un baccalà. Io lo do alla sua mamma, con la bocca come una capanna. Se gli studiosi e le studiose potessero cantare per annunciare al mondo le loro scoperte, intonerebbero questa strana ninna nanna. Perché è di ninna nanne che si tratta, e di bambini piccolissimi e di genitori che sembrano tutti rincitrulliti di felicità e invece stanno facendo una cosa importantissima. Cos’è stato scoperto? È stato scoperto che in tantissimi Paesi dove si parlano lingue diversissime,i genitori parlano tutti uguale ai bimbi piccoli piccoli. Non è proprio una lingua ma un modo di parlare che gli scienziati e le scienziate hanno chiamatoil“parentese”, cioè la lingua dei genitori(ma tutti i parenti la parlano). Hai presente quando Dori, la pesciolina smemorata diAlla ricerca di Nemo, parla il “balenese” strascicando le parole e aprendo la bocca tantissimo? Be’, il parentese non è poi così diverso, a parte il fatto che non si parla sott’acqua con qualche gigantesco mammifero marino. Gli studiosi e le studiosehanno registrato più di 1000 mamme e papàda tutto il mondo mentre parlano ai loro piccoli e hanno trovato dei punti in comune. Facci caso anche tu se hai un fratellino, una sorellina o qualche cuginetto appena nato. Per parlarci, gli adultialzano la voce e spalancano gli occhi e la boccaper fare le vocali grandi grandi. Possono essere dei gran noiosoni tra loro ma, di fronte a un bambino o una bambina molto piccoli, cantano, fanno su e giù con la voce e sembrano pronti a farsi arruolare in un circo. Hai ragione, quando noi grandi facciamo così possiamo pure sembrare più scemi del solito, ma la scienza ci ha dato ragione. Si è capito che cosìi bambini piccoli imparano un sacco di coseperché vedono bene la bocca di chi parla e capiscono dagli occhi strabuzzati se la persona che hanno davanti è felice, triste, arrabbiata o sorpresa. Gli studiosi e le studiose hanno anche capito un’altra cosa bellissima e interessantissima.Cantando, si impara di più. Grandi e piccoli capiscono e si ricordano meglio le cose se le sentono in musica. Non solo, le canzoni hanno uneffetto super calmantee non importa in che lingua vengano cantate. Un bambino o una bambina italiani che ascoltano una ninna nanna in mandarino, in norvegese o in swaili si rilassano uguale, anche se non capiscono le parole, perché la musica dolce e la voce tenera di chi canta fanno tutto il lavoro. Insomma, sembra proprio che ai cuccioli di essere umano del mondo intero, la musica e il suono della voce servano per imparare a diventare un essere umano grande, che parla, ragiona, si muove e ha il cuore pieno di sentimenti ed emozioni. Forse anche noi grandidovremmo cantare di più:sembreremmo forse un po’ più scemi, ma saremmo sicuramente meno stupidini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago