Come fa il cane? Bau. Corretto, ma cosa succederebbe se riuscissimo a capire la traduzione del suo verso nel nostro linguaggio? L’organizzazione no-profit californianaEarthSpecies Projectcrede che “la comprensione delle lingue non umanecambierà il nostro impatto ecologico su questo Pianeta”. È per questo che ha pensato di sfruttare gli strumenti di apprendimento automatico dell’intelligenza artificiale per tradurre nel nostro linguaggio i versi a noi incomprensibili degli animali. Non è la prima volta che gli scienziati analizzanola comunicazione del regno animale, fatta di cinguettii, ululati, nitriti e migliaia di altri versi differenti, che cambiano non solo in base alla specie, ma anche alla situazione, per esempio di pericolo. Il metodo utilizzato finora per decodificare questi suoni era l’osservazione minuziosa, ma alcuni ricercatori hanno voluto spingersi oltre. La professoressa dell’Università di CopenaghenElodieBriefer, che studiala comunicazione vocale nei mammiferi e negli uccelli, ha co-sviluppato un algoritmo che analizza i grugniti dei maiali per capire se stanno provando un’emozione positiva o negativa. Il periodico britannico The Observerriporta altri esempi, comeDeepSqueak, chegiudica se i roditori sono in uno stato di stressin base ai loro richiami ultrasonici. O il ProgettoCetaceanTranslation Initiative, che ha in mente di utilizzare l’apprendimento automatico per tradurre la comunicazione dei capodogli. Il progettoEsp, però, promette di essere diverso: non si vuole concentrare sulla comunicazione di una specie soltanto, madi tutte quelle esistenti.Aza Raskin, il suo co-fondatore, ammette che sarebbe più facile limitarsi a quegli animali più “sociali”, come i delfini e i primati, ma l’obiettivo è sviluppare strumenti che potrebbero essere applicati all’intero regno animale: «Gli strumenti che sviluppiamopossono funzionare in tutta la biologia, dai vermi alle balene», ha spiegato all’Observer. Il processo inizia con lo sviluppo diun algoritmoche rappresenti le parole in uno spazio fisico: “L’IA ora può generare forme che rappresentano intere lingue. Questo (una piccola nebulosa compatta,ndr) è inglese. Questa struttura geometrica, nota tecnicamente come “spazio latente”, può essere utilizzata per tradurre lingue senza dizionari e senza esempi di traduzione”, spiegano sul sito. Nel dettaglio, la mappatura eseguita a partire dalla distanza e dalla direzione tra le parole (i puntini che formano la nebulosa, per intenderci), rappresenta la relazione semantica che intercorre tra loro, eseguita osservando, per esempio, la frequenza con cui si accostano e non il loro significato. Dopo aver notato che queste “forme” eranosimili per lingue diverse, nel 2017 due gruppi di ricercatori che lavorano indipendentemente hanno trovato una tecnica che ha permesso di ottenere la traduzione allineandole: poi “è bastato” trovare il punto nell’altra lingua più vicino al punto della parola in inglese. L’idea è di partire da questo principio e creare questo tipo di rappresentazioni dellacomunicazioneanimale. Il processo è lungo, complesso, e ci vorrà del tempo, oltre che una enorme quantità di dati diversi. Il problema, poi, è che molti animali hanno un repertorio di suoni molto più limitato di quello umano, e lo stesso suono può assumere diversi significati. Per alcuni studiosi l’intelligenza artificialenon è in grado di cogliere queste sfumature. Ma, secondo Raskin, gli ostacoli finora sono stati la nostra capacità di raccogliere dati sufficienti e analizzarli su larga scala e la nostra percezione limitata. L’intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a comprendere interi sistemi di comunicazione.
Se stai correndo al colloquio con l'automobile, stai attento, se ti fermano al posto di…
Il triste annuncio sarebbe arrivato proprio durante un concerto, un donna forte, che sta attraversando…
Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…