Categories: Diritti

L’accordo russo-ucraino sul grano entra in funzione

 

Dopo mesi di guerra e blocco navale nel sud dell’Ucraina, è riuscita a prendere il mare la prima nave cargo partita dal porto di Odessa carica di26.000 tonnellate di mais. Il mercantile è diretto alla città di Tripoli, in Libano, e rappresenta il primo passo dell’accordo internazionalestipulato verso fine luglio per agevolare l’esportazione dei cereali ucrainibloccati dal conflitto in corso. Il ministro ucraino delle infrastruttureOleksandr Kubrakovha salutato con soddisfazione l’inizio delle operazioni navali: «Grazie al supporto di tutte le nostre nazioni partner e le Nazioni Unite siamo stati in grado di implementare pienamentel’accordo siglato a Istanbul. Per noi è importante essere uno dei garanti dellasicurezza alimentare globale». L’accordo è stato il passo fondamentale e necessario per alleviare le estreme tensioni che hanno portato iprezzi delle materie primea ulteriori rialzi dall’inizio febbraio, con gravissimo impatto su i Paesi più poveri in Asia e inAfrica. L’Ucraina e la Russia infatti sono fra i primi produttori ed esportatori di cereali al mondo e secondo l’Onula sola Ucraina è esportatrice del 10% di grano a livello globale. Con lo scoppio della guerra più di 20 milioni di tonnellate di cereali, incluse 6 milioni di tonnellate di grano, sono rimaste nei depositi ucraini, impossibilitati a esportare la merce attraverso i porti sul Mar Nero. Appena 2 milioni di tonnellate al mese sono state trasportate all’estero via terra attraverso la Polonia o i porti romeni, con enormi costi aggiuntivi e problemi logistici. Data la gravità della situazione, si sono progressivamente intensificati gli sforzi diplomatici per una soluzione fra le parti in causa coadiuvati dalla Turchia e dalle Nazioni Unite, che hanno permesso la stipula di un accordo, dalla durata di 120 giorni rinnovabili, che prevede iltransito delle navi cargo senza essere bersaglio delle forze armate russe, evitando le mine ucraine e venendo controllate dalle autorità turche per impedire qualsiasi traffico di armi. Inoltre, in maniera parallela, verrà agevolato il commercio russo delle materie prime sospendendo diverse sanzioni occidentali. In merito alla ultima questione il ministro della difesa russo Sergej Šojgu ha dichiarato che la soluzione raggiunta «lavora chiaramente anche a favore dell’export di prodotti agricoli e fertilizzanti dai porti russi». Salvo attacchi militari o una rottura dell’accordo nelle prossime settimane altri 16 mercantili dovrebbero salpare da Odessa, portando un concreto aiuto soprattutto alCorno d’Africa, regione che sta affrontando al momento gravi carestie causate dall’incrocio di molteplici problematiche fra cui siccità, pandemia, l’invasione delle locuste e gli scombussolamenti geopolitici.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

5 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

6 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

11 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

14 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

17 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago