Categories: Ambiente

Il cambiamento climatico arriva sulle maglie da calcio

 

Tra cori e tifo, ogni volta che allo stadio i supporter vedranno giocatori e giocatrici indossare la maglia del Reading, forse faranno un pensierino a questo Pianeta malato. Dalla nuova stagione 2022-2023 i vari team della societàReading Football Clubutilizzeranno infatti delle maglie particolari: sulle maniche saranno disegnate le ormai note“stripes” climatiche, le strisce che indicano – con colori che vanno dall’azzurro al rosso intenso – l’aumento delle temperature negli anni. Il Reading, in collaborazione con l’Università cittadina, ha infatti avviato una partnership per una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sulla crisi climatica: una di queste è appunto l’idea di usare le strisce per mostrare come è si è surriscaldato ilPianetae la città dalla nascita della società, circa 150 anni fa, a oggi. «Non possiamo fare tutto, ma non possiamo fare niente» scrivono dal club nella presentazione della nuova maglia che incorpora le strisce. «Speriamo di aiutare a dimostrare visivamente ai nostri tifosi come le temperature sono aumentate per un lungo periodo di tempo a Reading». Il tipo di strisce climatiche utilizzato per dare un’idea visiva di come cambia il clima è opera proprio del professorEd Hawkins dellaUniversity of Readingche ha realizzato per la prima volta le “stripes” nel 2018. «Ogni striscia rappresenta latemperatura media per un singolo anno. Le sfumature di blu indicano anni più freddi della media, mentre il rosso mostra anni più caldi della media. E le strisce sulla maglia di casa tracciano in modo specifico il cambiamento climatico a Reading durante i 151 anni di esistenza del Reading Football Club», scrivono ancora dalla società. Inoltre, la maglia è realizzata con untessuto ecologico, grazie a residui provenienti da bottiglie di plastica riciclate. Con poco meno di 14 bottiglie riciclate si può infatti ottenere il filato di poliestere necessario per realizzare la divisa. Le strisce climatiche ultimamente (dalle cravatte alle maglie sino ai calzini) presentate anche su abiti visti alla London Fashion Week, stanno diventando un simbolo per «avviareconversazioni suicambiamenti climaticie renderle visibili a migliaia di persone», ha spiegato il professor Hawkins. L’iniziativa del Reading fa parte di una serie di idee e tentativi che il mondo delcalciosta provando – seppur con un colpevole ritardo – a mettere in campo in difesa dell’ambiente e del Pianeta. Fra queste si contano per esempio lostadio in legno, l’Eco-Park, lanciato dai Forest Green Rovers, squadra fra le più impegnate a livello ecologico tra maglie di bambù e pannelli solari sul tetto del campo. Oppure il norvegese Bodo Glimt, club con un impianto energeticamente autosufficiente. O ancora le tante squadre che propongono maglie eco o sono più attente al riciclo durante le partite.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

8 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

16 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago