Categories: Bambini

Bangladesh: ogni anno 14 mila bimbi annegano

 

Una strage silenziosa inacqua. Ci sono luoghi al mondo, come il Bangladesh, dove l’assenza di istruzione o insegnamento per esempio della capacità di nuotare, in un Paese costantemente colpito da inondazioni fortissime, può essere letale soprattutto per i bambini. La cifra è terribile:ogni anno 14mila bimbi muoiono per annegamento in Bangladeshed è la seconda causa principale di morte fra i piccoli sotto i 5 anni. I dati sono stati diffusi il 26 luglio, in occasione dellaGiornata Mondiale per la Prevenzione dell’Annegamento,dall’Organizzazione mondiale della Sanità e dall’Unicef. I due enti chiedono una maggiore sensibilizzazione e un lavoro capillare per prevenire la morte prematura di migliaia di bambini in tutto il Paese: servono, banalmente,lezioni di nuotoper tutti piccoli del Bangladesh e non solo. PerSheldon Yett,rappresentante dell’Unicef in Bangladesh «è scioccante che si perdano così tante vite ogni anno in questo Paese. Sappiamo che questemorti sono prevenibili.Chiediamo ai singoli individui, alle comunità e i Governi di unirsi a noi, sensibilizzare e fare tutto il possibile per assicurare a ogni bambino il diritto a crescere e prosperare». Tra le cifre diffuse, anche il dato a livello globale delle morti per annegamento:ogni anno sono oltre 230.000 le persone decedute in questo modo,e 9 casi su 10 di annegamento si verificano nei Paesi a basso e medio reddito, con i bambini sotto i 5 anni più a rischio. Una condizione che nel Bangladesh, fortemente colpito da fenomeni meteo intensi, anche collegati allacrisi climatica,si fa più pressante dato che molti villaggi devastati dalle inondazioni restano letteralmente sommersi: senza sapere come nuotare in certi casi non c’è scampo. Inoltre, moltibambiniche vivono in aree rurali, circondati da bacini o specchi d’acqua, sono esposti quotidianamente a questi rischi. «L’annegamento – spiega Bardan Jung Rana, rappresentante dell’Oms in Bangladesh – è una preoccupazione importante per la salute pubblica e laterza principale causa di morte non intenzionale al mondo. L’Oms raccomanda strategia e interventi per prevenire l’annegamento e continuare a promuovere un approccio multisettoriale. Favorendo una collaborazione multisettoriale, promuovendo una forte leadership sulla prevenzione dell’annegamento e implementando le azioni necessarie, possiamo prevenire la tragedia dell’annegamento e raggiungere un futuro più sicuro e in salute per tutti». Secondo quanto riportato dai dati Oms e Unicef,le soluzioniper salvare migliaia di vitesono a basso costo: è necessario infatti aumentare la consapevolezza dei rischi nelle comunità e creare sempre più scuole o educatori su sicurezza e capacità natatorie. «Ogni morte per annegamento – ricordano i promotori della Giornata dedicata al tema -è prevenibile».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago