Categories: Futuro

Il primo appuntamento

 

Sette mesi fa – quando è nato il nostro quotidiano online – abbiamo promesso che ci saremmo vistə. Ovvero, che saremmo uscitə dal mondo digitale per guardarci negli occhi, o quanto meno per farci “toccare”. Per far sì che La Svolta non fosse solo una fonte d’informazione fatta di bit ma che la relazione con il nostro giornale prendesse una forma fisica. Quella promessa mi gira in testa da parecchio, e il mio dubbio non è stato soltanto “come creare La Svolta di carta” ma come realizzare, nel 2022, un giornale che abbiaun senso concreto per le vite delle persone. Mi sono chiesta come far sì che La Svolta non sia solo unprogetto di uso e consumodi informazioni ma anche un “tramite”. Che porti la nostra mente anche verso altri progetti. Un posto dove unire i puntini. Non solo quelli dei nostri articoli ma le nostre relazioni. Un posto che permetta davvero di scegliere una direzione, e per far questo, un po’, anche “con chi vogliamo stare”. Ma può, un giornale, essere uno strumento e non solo un luogo dove l’informazione finisce? Ci chiamanomedium. Siamo nel mezzo delle cose, veicoliamo messaggi. Facciamo domande alle quali altrə rispondono. Potremmo noi, un giorno, provare a rispondere alle domande di altrə? Possiamo provare a mettere insieme le cose, e al tempo stesso a sparigliare le carte? È con questo spirito che – nell’attesa di una Svolta di carta che stiamo progettando e che arriverà presto – abbiamo intrapresoun percorso insiemea un altro progetto autoriale per uscire da qui, e trovarci con voi, in un posto vero. E poi, magari, dopo questo primo posto, in altri posti veri. Per iniziare a guardarci negli occhi e dirci le cose. Il progetto autoriale è uno dei miei preferiti, e tocca con profondità e delicatezza le corde dei temi ambientali, e della transizione ecologica. Si chiamaLa Fabbrica del Mondoe stasera su Rai3 potete assistere all’ultimo appuntamento – in replica – di un programma condotto daMarco Paolini(un maestro del teatro di narrazione) eTelmo Pievani(filosofo della scienza ed evoluzionista). Il progetto “on the road” che ci vede complici si chiamaGli Incontri della Fabbrica del Mondo: saranno 3 giorni – dal 1 al 3 settembre – in un’antica villa Veneta dove tuttə siete benvenutə, e dove tuttə potrete non solo ascoltare, ma partecipare al grande dibattito sulleconseguenze del futuro. Oggi più che mai necessario, questo percorso, di cui da qui a un mese parleremo parecchio, lo trovate già nella sezioneIncontri.Dove vi aspettiamo con gioia. PS. Tutto questo non avrebbe senso senza la dea ex machina di Jole Film, la società produttrice del programma La Fabbrica del Mondo,Michela Signori. Lo spirito che ci unisce, lo racconta Marco Paolini nelvideosu cui basta fare play.

Redazione

Recent Posts

Nancy Brilli, solo ora viene fuori la verità “non riesco ad affrontarlo | A Ballando con le Stelle ci ha dovuto fare i conti

Solo adesso Nancy Brilli tira fuori tutta la verità e rivela che proprio non riesce…

4 ore ago

UFFICIALE INPS, sospeso l’Assegno Unico già da ottobre: questo è il motivo | La regola che nessuno rispetta

La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…

9 ore ago

“Peggio del veleno”, il prodotto a marchio Conad più acquistato, ritirato dal mercato | Pericolo per i consumatori

Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…

15 ore ago

ALLARME SANITARIO, ora è ufficiale: scuole chiuse già da lunedì | Chiusura totale a breve

È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…

1 giorno ago

Veronica Pivetti non si nasconde e rivela “mi volevo uccidere” | Finita in un tunnel senza fine

Veronica Pivetti ha deciso di raccontare tutta la verità e i suoi fan restano gelati,…

1 giorno ago