Categories: Futuro

Il primo appuntamento

 

Sette mesi fa – quando è nato il nostro quotidiano online – abbiamo promesso che ci saremmo vistə. Ovvero, che saremmo uscitə dal mondo digitale per guardarci negli occhi, o quanto meno per farci “toccare”. Per far sì che La Svolta non fosse solo una fonte d’informazione fatta di bit ma che la relazione con il nostro giornale prendesse una forma fisica. Quella promessa mi gira in testa da parecchio, e il mio dubbio non è stato soltanto “come creare La Svolta di carta” ma come realizzare, nel 2022, un giornale che abbiaun senso concreto per le vite delle persone. Mi sono chiesta come far sì che La Svolta non sia solo unprogetto di uso e consumodi informazioni ma anche un “tramite”. Che porti la nostra mente anche verso altri progetti. Un posto dove unire i puntini. Non solo quelli dei nostri articoli ma le nostre relazioni. Un posto che permetta davvero di scegliere una direzione, e per far questo, un po’, anche “con chi vogliamo stare”. Ma può, un giornale, essere uno strumento e non solo un luogo dove l’informazione finisce? Ci chiamanomedium. Siamo nel mezzo delle cose, veicoliamo messaggi. Facciamo domande alle quali altrə rispondono. Potremmo noi, un giorno, provare a rispondere alle domande di altrə? Possiamo provare a mettere insieme le cose, e al tempo stesso a sparigliare le carte? È con questo spirito che – nell’attesa di una Svolta di carta che stiamo progettando e che arriverà presto – abbiamo intrapresoun percorso insiemea un altro progetto autoriale per uscire da qui, e trovarci con voi, in un posto vero. E poi, magari, dopo questo primo posto, in altri posti veri. Per iniziare a guardarci negli occhi e dirci le cose. Il progetto autoriale è uno dei miei preferiti, e tocca con profondità e delicatezza le corde dei temi ambientali, e della transizione ecologica. Si chiamaLa Fabbrica del Mondoe stasera su Rai3 potete assistere all’ultimo appuntamento – in replica – di un programma condotto daMarco Paolini(un maestro del teatro di narrazione) eTelmo Pievani(filosofo della scienza ed evoluzionista). Il progetto “on the road” che ci vede complici si chiamaGli Incontri della Fabbrica del Mondo: saranno 3 giorni – dal 1 al 3 settembre – in un’antica villa Veneta dove tuttə siete benvenutə, e dove tuttə potrete non solo ascoltare, ma partecipare al grande dibattito sulleconseguenze del futuro. Oggi più che mai necessario, questo percorso, di cui da qui a un mese parleremo parecchio, lo trovate già nella sezioneIncontri.Dove vi aspettiamo con gioia. PS. Tutto questo non avrebbe senso senza la dea ex machina di Jole Film, la società produttrice del programma La Fabbrica del Mondo,Michela Signori. Lo spirito che ci unisce, lo racconta Marco Paolini nelvideosu cui basta fare play.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago