Categories: Diritti

Le italiane alla conquista della finanza

 

L’Italia è prima in Europaper larappresentanza femminile nei consigli d’amministrazionedelle società finanziarie quotate in Borsa. A dichiararlo è il Boardroom Monitor di EY – il network globale delle società associate di Ernst & Young Global Limited – che tra gennaio e maggio 2022 haanalizzatole opinioni di oltre 300 investitori istituzionali in Germania, Svizzera, Francia e Regno Unito. Una buona notizia a metà, anzi meno. Prima di tutto perché, altrove, la situazione è tutt’altro che rosea, o se non fosse per lo stereotipo dovremmo dire “rosa”. Dall’ultimorapportodell’Inps, infatti, emerge come lepiù svantaggiate sul mercato del lavoro siano proprio le donne, che guadagnano il 25% in meno rispetto alla media maschile. In secondo luogo perché, se in Italia la percentuale delle donne nei board della finanza è pari al 47%, il dato scende se consideriamo Paesi vicini come Francia (44%), Gran Bretagna (39%), Spagna (38%), Svizzera (28%) e, strano a dirsi, Germania (25%). Inoltre «sebbene tutte le società di servizi finanziari europee monitorate abbiano una rappresentanza femminile a livello di consiglio di amministrazione», si apprende dal rapporto, «l’attuale divisione di genere tra tutte le società è pari al63% di uominie al37% didonne». Non solo. Il 44% degli investitori intervistati afferma che la diversità di genere influenza in modo significativo ladecisione di investirein una società di servizi finanziari, mentre solo il 16% dichiara di non essere influenzato. «Nonostante il settore finanziario in Europa abbia fatto molta strada, molte istituzioni devono ancora compiere un viaggio significativo per soddisfare le aspettative degli investitori sulla diversità dei consigli di amministrazione», ha dichiaratoOmar Ali, responsabile delle attività di Financial Service di EY in Europa. «La maggior parte degli azionisti ritiene che avere unequilibrio di generesia importante – aggiunge Ali – eppure le donne spesso costituisconomeno del 40% dei consigli di amministrazionedelle principali società europee di servizi finanziari: questo deve cambiare». Ma i dati raccolti da EY rilevano che la rappresentanza femminile è in crescita. Dei membri dei cda nominati negli ultimi tre anni, infatti, il 42% è di sesso femminile contro il 31% degli uomini. L’Europa sembra essere sullarotta giusta. Il 7 giugno, infatti, il Parlamento europeo ha raggiunto uno storicoaccordocol Consiglio e la Commissione Ue in merito alla direttiva «Women on boards» sulla parità di genere nei cda delle società quotate. L’obiettivo è quello cheentro il 30 giugno 2026il 40% degli amministratori senza incarichi esecutivi o il 33% di tutti gli amministratori siano donne, ovvero amministratrici. E nei confronti di chi non rispetta i parametri Ue i singoli Stati hanno il potere di infliggere sanzioni. Paga l’uomo, questa volta non per cavalleria.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago