Categories: Ambiente

In Germania la crisi del gas è una doccia fredda

 

Docce fredde nelle palestre e nelle piscine, niente più acqua calda negli edifici pubblici, fontane spente e musei e municipi al buio in fascia notturna. Iltagliodelle forniture di gasrusso ha indotto la città tedesca diHannovera intervenire in modo drastico in vista dell’inverno. Il sindaco Belit Onay ha spiegato che l’obiettivo è di ridurre i consumi di energia del 15% in previsione della «imminente mancanza di gas». Per questo l’amministrazione ha stabilito che il riscaldamento negli edifici pubblici sarà limitato al periodo tra ottobre a marzo, a eccezione degliasili nido. Stretta anche sulletemperature, che per gli edifici comunali non potranno superare i 20 °C, mentre il tetto è fissato a 15 °C per palestre e palazzetti dello sport e in un intervallo compreso tra 10 e 15 °C per le aree di passaggio e i locali tecnici e di deposito. Tra le misure adottate anche l’installazione dirilevatori di movimentoal posto dell’illuminazione permanente in locali come servizi igienici, garage e corridoi e il divieto di condizionatori d’aria portatili, termoventilatori e radiatori. La capitale della Bassa Sassonia non è l’unica città a essere corsa ai ripari.Berlinoha annunciato che a partire da agosto spegnerà l’illuminazione di 200 strutture inclusi monumenti ed edifici pubblici, mentreAugustain Baviera havalutatola possibilità di spegnere alcuni semafori stradali. Politiche di austerità previste anche a Monaco, Lipsia e Norimberga. «Ho ulteriormente ridotto in modo significativo il mio tempo per fare la doccia», ha annunciato il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck. La vera doccia fredda, però, arriverà quando i contribuenti dovranno pagare bollette del gas più salate a causa dellasovrattassaprevista dal governo per salvaguardare le aziende energetiche. «Non possiamo ancora dire quanto costerà il gas a novembre, ma la notizia amara è che si tratta sicuramente dialcune centinaia di europer famiglia», avverte Habeck, e alcune stime prevedono un costo per le famiglie fino a 500 euro in più all’anno. I cittadini tedeschi, intanto, stanno facendoscorta di legnain caso di emergenza. La percentuale di riduzione prevista da Hannover è in linea con quella fissata dell’Ue. Martedì, infatti, i ministri dell’Energia dell’Unione europea hanno raggiunto unaccordosullariduzione volontariadella domanda di gas naturale del 15% tra il 1º agosto 2022 e il 31 marzo 2023, obiettivo che sarà adattato alla situazione particolare di ciascun Paese in virtù di una serie di parametri. Secondo quanto affermato dal ministro ella Transizione Ecologica Roberto Cingolani,l’Italia è costretta a risparmiare solo il 7%rispetto alla media ponderata di gas annuale degli ultimi cinque anni.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago