Categories: Ambiente

Germania: la crisi del gas è una doccia fredda

 

Docce fredde nelle palestre e nelle piscine, niente più acqua calda negli edifici pubblici, fontane spente e musei e municipi al buio in fascia notturna. Iltagliodelle forniture di gasrusso ha indotto la città tedesca diHannovera intervenire in modo drastico in vista dell’inverno. Il sindaco Belit Onay ha spiegato che l’obiettivo è di ridurre i consumi di energia del 15% in previsione della «imminente mancanza di gas». Per questo l’amministrazione ha stabilito che il riscaldamento negli edifici pubblici sarà limitato al periodo tra ottobre a marzo, a eccezione degliasili nido. Stretta anche sulletemperature, che per gli edifici comunali non potranno superare i 20 °C, mentre il tetto è fissato a 15 °C per palestre e palazzetti dello sport e in un intervallo compreso tra 10 e 15 °C per le aree di passaggio e i locali tecnici e di deposito. Tra le misure adottate anche l’installazione dirilevatori di movimentoal posto dell’illuminazione permanente in locali come servizi igienici, garage e corridoi e il divieto di condizionatori d’aria portatili, termoventilatori e radiatori. La capitale della Bassa Sassonia non è l’unica città a essere corsa ai ripari.Berlinoha annunciato che a partire da agosto spegnerà l’illuminazione di 200 strutture inclusi monumenti ed edifici pubblici, mentreAugustain Baviera havalutatola possibilità di spegnere alcuni semafori stradali. Politiche di austerità previste anche a Monaco, Lipsia e Norimberga. «Ho ulteriormente ridotto in modo significativo il mio tempo per fare la doccia», ha annunciato il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck. La vera doccia fredda, però, arriverà quando i contribuenti dovranno pagare bollette del gas più salate a causa dellasovrattassaprevista dal governo per salvaguardare le aziende energetiche. «Non possiamo ancora dire quanto costerà il gas a novembre, ma la notizia amara è che si tratta sicuramente dialcune centinaia di europer famiglia», avverte Habeck, e alcune stime prevedono un costo per le famiglie fino a 500 euro in più all’anno. I cittadini tedeschi, intanto, stanno facendoscorta di legnain caso di emergenza. La percentuale di riduzione prevista da Hannover è in linea con quella fissata dell’Ue. Martedì, infatti, i ministri dell’Energia dell’Unione europea hanno raggiunto unaccordosullariduzione volontariadella domanda di gas naturale del 15% tra il 1º agosto 2022 e il 31 marzo 2023, obiettivo che sarà adattato alla situazione particolare di ciascun Paese in virtù di una serie di parametri. Secondo quanto affermato dal ministro ella Transizione Ecologica Roberto Cingolani,l’Italia è costretta a risparmiare solo il 7%rispetto alla media ponderata di gas annuale degli ultimi cinque anni.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

7 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

8 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

13 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

16 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

19 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago