Categories: Diritti

Tinder ti spiega come stare al sicuro

 

L’app per gli incontri online più famosa del mondo vuole porre finealla violenza domestica e alle aggressioni sessuali: attraverso una partnership conNo More, la campagna di sensibilizzazione che lotta per raggiungere l’obiettivo zero violenza di genere,Tindervuole fare in modo che le donne si sentano sicure a utilizzare l’app e organizzare appuntamenti al buio senza rischiare di incontrare persone pericolose. L’amministratrice delegata dell’azienda,Renate Nyborg,prima donna ad assumere l’incarico, ha spiegato allaBbcche «come ogni donna, posso contare tutte le esperienze che ho avuto e che forse non avrei voluto avere, a partire dal modo in cui ti si rivolgono, al modo in cui vieni trattata al lavoro, alle cose che ti possono succedere quando esci con qualcuno». Nyborg, 36 anni,haaumentato del 30% il numero didonne che lavoranonel team di prodotto di Tinder da quando è ceo dell’azienda, da settembre 2021. L’obiettivo della partnership è produrreun programmaall’interno dell’applicazioneper educare i membria incontri sicuri e adeguati, ma non solo: No More fornirà ancheuna formazione al personale diTinder. Perché, spiega allaBbcla direttrice esecutiva globale di No More Pamela Zaballa, la sicurezza degli appuntamenti online deriva, in primis, da una formazione corretta: «Penso che sia molto importante per Tinder assicurarsi di educare i propri utenti, non solo avvisandoli di comportamenti scorretti. La sicurezza in generale dovrebbe essere una priorità assoluta per Tinder e non solo per le donne, ma per chiunque utilizzi l’app». Secondo Andrea Simon, direttrice dellaEnd Violence Against Women Coalition,che dal 2005 riunisce organizzazioni femministe ed esperti da tutto il Regno Unito per mettere fine alla violenza contro le donne in tutte le sue forme, «le app di appuntamenti sono un modo molto popolare per incontrarsi, ma i colpevoli stanno sfruttando questo aspetto per trovare le loro potenziali vittime, con un conseguenteaumento degli stupri tra le utenti». Secondoi datidell’agenzia di polizia britannicaNational Crime Agency, dal 2016 è cresciuto il numero di donne di età pari o inferiore a 19 anni vittime di aggressioni sessuali legate agli appuntamenti online. Ma le app di incontri onlinenon hanno alcun obbligo legaledi diligenza nei confronti dei propri utenti: per questo No More ha chiesto al governo britannico di considerare anche la violenza che devono affrontare donne e ragazze, nel disegno di legge sulla sicurezza online. Ma è necessario attendere l’autunno, quando il governo eleggeràil nuovo primo ministroe l’iter legislativo potrà riprendere il proprio corso. Questefunzionalità di Tindersono un «piccolo passo per incoraggiare le segnalazioni di molestie, manonvanno abbastanza lontano per affrontare gli abusicome le minacce di stupro», ha sottolineato Simon. «Le aziende tecnologiche come questa, alla fine, traggono profitto da un modello di business che ignora gli abusi facilitati dai suoi servizi. È fondamentale che vengano ritenuti responsabili per garantire la sicurezza degli utenti». Gli ultimi servizi di sicurezza lanciati dall’app nel corso del 2021 comprendono segnalazioni da parte di Tinder che, quando rileva imessaggi offensivi e dannosi, chiede al mittente “Sei sicuro?” e al destinatario “Ti dà fastidio?”. Questo ha aumentato del 50% gli utenti che segnalano messaggi che potrebbero non piacere e i messaggi inappropriati si sono ridotti del 10%, riferisce la ceo Nyborg. Negli Stati Uniti il centro di sicurezza offre controlli in background sulmatch, cioè quell’affinità reciproca espressa attraverso un doppio click, che corrisponde a unlike, attraversouna partnership con l’organizzazione no-profit Garbo, che permette disegnalare gli ex molestatorie, nei Paesi che lo consentono, verificare l’identità degli utenti. Ma ci sono anche degli accorgimenti, consigliati dalla “professionally trained dating coach”Alexis Germany, da considerare quando si esce con una persona sconosciuta: incontrarsi in uno spazio pubblico, non farsi venire a prendere, non fornire informazioni personali come l’indirizzo, far sapere a qualcuno dove si sta andando, attivare i servizi di geolocalizzazione sul proprio telefono. E buon appuntamento al buio!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

7 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

15 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago