Categories: Ambiente

Cosa fanno gli italiani con i rifiuti in spiaggia?

 

Quanti rifiuti ci sono sulle nostre spiagge e soprattutto come si comportano gli italiani davanti al fenomeno delmarine litter? Tramite unsondaggiocommissionato aHuman Highway,Sorgeniaha da poco diffuso una indagine sul sentimento degli italiani rispetto allapulizia dei litorali. Da quanto raccolto è emerso che circa27,4 milioni di italiani sono incappati in spiagge sporchee solo il 12% degli intervistati dice di non aver mai vissuto questa esperienza. Cosa provoca il degrado?Fastidio, risponde poco meno della metà degli italiani. Davanti a pezzi di plastica, cassette di polistirolo, mozziconi e altri rifiuti circa19 milioni di italiani (il 62% del totale) dicono di prendersi curadel luogo in cui si trovano, rimuovendo se necessario gli oggetti abbandonati che incontrano. Coloro che si comportano in maniera “responsabile” sonosoprattutto gli under 24, in particolare quelli che vivono nelle grandi città del sud o cittadini appassionati di sport e natura. Un altro 18.7% del campione intervistato sostiene invece di provarerabbiadavanti all’immondizia che causa danni all’ambiente, ma di non agire: un po’ perché preoccupati per ragioni igieniche e un po’ perché convinti di non poter cambiare le cose. Infine 2,5 milioni di italiani si dicono semplicemente “indifferenti”, così come l’11,7% degli intervistati sostiene di non vedere i rifiuti o di essere distratto e non interessato al problema. L’indagine, realizzata dopo diverse iniziative di Sorgenia legate alla pulizia delle spiagge e dove all’Elba ha preso parte anche la testimonial e campionessa paralimpica di schermaBebe Vio, è stata fatta in concomitanza con il progettoM.A.R.E.(Marine Adventure for Research & Education), ideato da Centro Velico Caprera e One Ocean Foundation per studiare la salute del Tirreno. Fra i temi affrontati anchela tipologia dirifiuti più diffusisulle coste italiane: al primo posto imozziconi di sigaretta(notati dal 72,3% del campione), poi bottiglie, lattine, plastiche (intorno al 50%) e mascherine (39,8%). Tanti anche gliavanzi alimentari, carte, giornali, indumenti. Come prevenire dunque il degrado? È stato chiesto ai partecipanti all’indagine. Il40% degli italiani chiede un maggior numero di cestinie bidonia margine dei lidi e la figura diqualcuno che possa far rispettare le regole. Suggerite infine anche le idee di cartelli informativi e strumenti da affidare ai bagnanti per portare via i propri rifiuti.

Redazione

Recent Posts

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

2 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

5 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

17 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

18 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

23 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

1 giorno ago