Nuova crisi,nuova campagna elettorale, nuovo contesto in cui tutto questo avviene. Non solo, nel mezzo dell’estate, ma nel mezzo di un’estate rovente. Si dice, una delle più calde di sempre. Può non stupirci, allora, che alcuni esponenti politici suggeriscano di incentrare la campagna elettorale sulla cosiddettaagenda verde, mettendo al centro (per una volta, forse seriamente) le politiche ambientali necessarie ad assicurare un futuro vivibile alle nostre figlie e ai nostri figli. Globalizzazione e ambiente In un importante articolo pubblicato sullaHarvard Business Review, si mette in luce senza possibilità di fraintendimenti l’impatto determinante che laglobalizzazioneha esercitato sul deterioramento ambientale. In particolare, se ne evidenziano tre aspetti dai quali anche la nostra agenda politica dovrebbe ripartire. Il primo: la globalizzazione ha determinato un considerevoleincremento dei trasporti di mercia tutti i livelli, sia nazionali che internazionali, aprendo in particolar modo, rispetto ai modelli precedenti, verso mete più lontane. E questo è vero non solo per i beni finiti, che vengono trasportati nei mercati sui quali saranno venduti, ma è vero anche per le varie componenti dei beni (i cosiddetti beni intermedi), che viaggiano avanti e indietro tra i Paesi emergenti ai Paesi avanzati delle case madri. Il secondo: la globalizzazione si basa su uno dei grandi pilastri della teoria economica, ovvero sulla specializzazione. Sotto il profilo delle materie prime, questo può portare a unosfruttamento intensivoche manca completamente di strategia e di visione a lungo termine. È quello che accade, per esempio, inBrasilecon la deforestazione o anche nel sud dell’Asia con la pesca intensiva. Infine, la tendenza che stiamo osservando è quella di unariduzione progressiva della biodiversità.L’incremento delle emissioni di gas, l’acidificazione degli oceani, la deforestazione e l’introduzione di specie invasive (anche quest’ultima come effetto del trasporto di merci: germi e funghi viaggiano insieme ai container) sono tutte forze che spingono verso la riduzione della biodiversità. Di chi è la colpa? Di fronte a temi di queste dimensioni, tendiamo a proiettare le responsabilità al di fuori di noi: le multinazionali sono cattive e senza scrupoli, i governi sono deboli e corruttibili. Il che può anche essere vero. Ma la realtà è che, se abbiamo più di 20 anni, abbiamonoi per prime e primi contribuito a questo sistema. Abbiamo acquistato beni che non ci servivano veramente perché il loro prezzo era troppo invitante, ce ne siamo disfatti con troppa leggerezza, abbiamo alimentato un modo di produrre che non teneva (e che tuttora non tiene) in nessuna considerazione il senso di responsabilità individuale e collettiva. Dal 1990 al 2021, il valore dei consumi mondiali si è più che quadruplicato. E questo l’abbiamo fatto noi. Responsabilizziamoci Come sempre suLa Svolta, insieme ai problemi cerchiamo diparlare di soluzioni. Perché se è vero che la situazione è grave, è anche vero che non tutto è perduto. Ma non possiamo più rimandare e questo, secondo le esperte e gli esperti, è un fatto. «Nell’epoca dell’economia circolare cambiano i ruoli dei tradizionali attori sociali – dice Rossella Muroni – I cittadini smettono di essere semplici utenti consumatori e diventano autoproduttori di energia pulita e fornitori di materie riciclabili con la raccolta differenziata. È a questa società circolare che bisognerebbe parlare e offrire una rappresentanza di nuovi bisogni e desideri. Una società circolare in cui competenze, talenti e disponibilità al cambiamento diventino valore comune». Come consumatrici e consumatori, è il momento dismetterla di cedere all’acquisto compulsivo.Prima di farlo, ogni volta è necessario chiedersi se davvero ne abbiamo bisogno, se non potremmo scegliere un’opzione meno impattante sotto il profilo ambientale, ma anche sotto quello dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Come elettrici ed elettori, è il momento di farsi sentire. Ilvotoè lo strumento più prezioso che abbiamo, esercitarlo è atto di profonda responsabilità e di un senso civico quanto mai necessario. E la politica va (spesso) dove trova il consenso. Occorreriorientare l’agenda politica,a partire da quella italiana, rimettendo al centro il senso di responsabilità. Ora, mi rendo conto che questo non sia un argomento particolarmente facile da spendere, in una campagna elettorale dove si può vincere a suon di mojito. Ma una parte del Paese è pronta. E deve iniziare a farsi sentire.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…