Nel cuore del nord Italia, in quellaTorinodove non è piovuto per quasi due mesi e il Po in secca è lo spettro di quello che era in passato, i giovani d’Europa si ritrovano per prendere in mano il loro futuro. Per cinque giorni,dal 25 al 29 luglio, due eventi paralleli – ilraduno europeo dei Fridays For Futureeil Climate Social Camp- animeranno il capoluogo piemontese che diventerà un laboratorio di incontri, dibattiti e attività per discutere e programmare le battaglie necessarie contro la crisi climatica che avanza. All’iniziativa avrebbe dovuto essere presente anche colei che con i suoi scioperi per il clima ha ispirato la nascita del movimento Fridays For Future e dell’onda verde,Greta Thunberg. Dopo aver annunciato la sua presenza, ha successivamente spiegato che non sarà a Torino per questioni logistiche. La paladina ambientale si è sentita poco bene mentre era in Germania e ha preferito, spiegano gli organizzatori, tornare in Svezia: per questioni logistiche non riuscirà a tornare nel capoluogo piemontese ma prenderà parte agli appuntamenti collegandosi online. Nel frattempo Thunberg, in questi giorni diEuropa bollente e in fiamme,ha ricordato ancora una volta sui social che quella che stiamo vivendo, con temperature ormai oltre i 40 gradi persino in Gran Bretagna, non è «la nuova normalità. La crisi climatica continueràa intensificarsi e a peggiorarefintanto che metteremo la testa sotto la sabbia e daremo la priorità al profitto e all’avidità rispetto alle persone e al pianeta»ha scrittosu Twitter. Per lacinque giorni di Torinoil programma prevede un campeggio al Parco della Colletta e una fase di discussione, conferenze, workshop e formazione al Campus Luigi Einaudi. In totale sono attesi500 ragazze e ragazzi da oltre 55 paesi. Previsti anche dei momenti di gioco e spettacolo, dai tornei sportivi sino agli incontri musicali con La Rappresentate di Lista, Vasco Brondi e altri, ma soprattutto una serie dieventi legati alle strategie per contrastare l’emergenza climatica. Tra quelli in calendario anche workshop con scrittori, giornalisti, esperti del Cnr e docenti universitari. Infine, come di consueto, il venerdì i giovani dell’onda verde prenderanno parte algrande sciopero del venerdìcon un corteo che sfilerà per le strade di Torino. Questo raduno europeo dei FFF è il secondo di livello internazionale dopo quello di Losanna 2019 ed è molto atteso dai giovani partecipanti dato che si tratta delprimo grande ritrovo dal vivo dopo il periodo di pandemia.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…