Categories: Ambiente

La lettera della Germania all’Ue: «no all’esenzione impianti pericolosi»

 

Nel 2022 ha ancora senso scegliere l’incenerimento quale chiusura del ciclo dei rifiuti?Questa domanda che sembra celare immediatamente una polemica tra contrapposte “ideologie” se si pensa ai rifiuti urbani (quale a esempio quella in essere aRoma), in realtà è assai seria, coinvolge l’evoluzione delle tecnologie e lescelte politiche a livello europeo anche suirifiutipericolosi. Come è noto l’Europa nella tanto dibattuta tassonomia ha deciso diescludere gli inceneritori dagli impianti industriali finanziabiliperché non rispettano il principioDo No Significant Harmnel processo didecarbonizzazionesu cui tutti hanno deciso di convergere. E il Parlamento europeo di recente a stragrande maggioranza (trasversale) ha deciso di chiedere che cessi al 2026 l’esenzione dell’incenerimento dallo schema ETS.E su questa scelta pesa soprattutto, appunto, l’evoluzione della tecnologia: quando infatti fu scelto di esentare quella pratica dallo schema per il quale tutti gli altri impianti industriali pagano per emettere CO2, la quantità di emissioni per kilowattora prodotto attraverso l’incenerimento deirifiutiera paragonabile a quella del mix elettrico a livello europeo e valutando che le alternative allora disponibili non sarebbero state in grado di realizzare risparmi significativi sul piano delle emissioni si scelse di esentare gli inceneritori. Ma quella motivazione è venuta a cadere per due motivi. Il primo è che oggi le emissioni dovute alla produzione di energia elettrica si sono clamorosamente ridotte grazie alprogressivo ricorso alle fonti rinnovabilie che, quindi, sono circa la metà dei 600g/kWh di CO2 che inevitabilmente (la chimica resta tale) un inceneritore di rifiuti urbani emette. Il secondo altrettanto rilevante è che oggile alternative esistono e sono altamente convenientidal punto di vista ambientale ed economico per tutti le tipologie di rifiuti. Si pensi appunto a rifiuti pericolosi quali gli oli minerali esausti che nel nostro Paese (un campione mondiale in questo) per oltre il 98% (98!) vengono rigenerati e non bruciati. È quindi normale che a livello europeo se ne prenda atto e in autunno, con l’avvio del trilogo tra Parlamento, (di cui abbiamo ricordato la recente votazione), la Commissione e il Consiglio, si arriverà a una decisione in merito che sembra sempre più scontata vista anche laposizione del Governo tedescoche in una lettera inviata alle associazioni ambientaliste di quel Paese testualmente afferma di avere già «presentato una proposta- in sede di Consigliondr–per eliminare l’esenzione per gli impianti di incenerimentodi rifiuti pericolosi e urbaniprevista dall’allegato I della Direttiva UE ETS. Questa proposta della Germania va quindi oltre la proposta della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo (che lo stesso Parlamento ha successivamente approvato in plenaria,ndr) che si limita agli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani». Si tratterà di una scelta rilevante perché si potrà riconoscere un primato italiano su un settore importante come quello degli oli esausti avvantaggiando le nostre imprese più avanzate costringendo quelle degli altri Paesi membri a rincorrerci, e penalizzerà le scelte di chi vuole ancora oggi rivolgersi a tecnologie del passato sorpassate e obsolete.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

10 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

18 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago