Categories: Diritti

Futura, le voci di una generazione

 

Futura per me è nato in una riunione del dicembre 2019. Da tempo io e Pietro Marcello sognavamo di fare un giro d’Italia attraverso le voci dei ragazzi e delle ragazze, Alice Rohrwacher e Francesco Munzi hanno sposato la causa.Il punto di partenza è statoQuello che dovete sapere di me(Feltrinelli, 2016),il libro curato daCodici ricerca e interventoe composto dallelettere che hanno scritto centinaia di ragazze e di ragazzi. Dopo un anno e mezzo di riprese, funestate dalla pandemia, quel progetto è oggi un film, presentato in anteprima alla Quinzaine aCannese in uscita in Italia a fine ottobre. Futura è frutto di oltre 100 rulli, e questo vuol dire due cose: è stato girato tutto in pellicola e quello che si vede oggi è un’infinitesima parte di quanto è stato girato. Marcello, Rohrwacher e Munzi hanno fatto qualcosa di raro e di prezioso: un lavoro collettivo, in cui l’autorialità e l’ego dell’artista sono completamente sacrificati alla causa del film, del dare voce e dell’ascoltare. Si sentono marginalmente le loro domande ma guai ad attribuire una scena all’uno o all’altra, perché le voci sono state a volte ridoppiate.Un percorso di ricerca, agli antipodi diComizi d’amoredi Pasolini per intenderci,senza tesi e senza sintesi, senza mai commentare o giudicare le risposte raccolte, anche per questo molto affine alla poetica che a Codici abbiamo nei lavori con i ragazzi e con le ragazze. Maè un film che spiazza anche i ragazzi e le ragazzemolto più di quanto facciamo a Codici. Qui loro in più di una scena sono palesemente in difficoltà, per una precisa scelta estetica e morale.Al centro non ci sono le loro storie– fin troppo plasmate da loro stessi nella narrativa minuto per minuto dei social –ma le loro opinioni e il loro sentire il futuro. Si muovono su un terreno più impervio, nel quale spesso i racconti faticano a trovare le parole, o letteralmente ammutoliscono. Ed è girato non in digitale, che è parte di quella stessa manipolazione, ma con l’ingombro della cinepresa che i ragazzi e le ragazze non hanno mai visto. La cinepresa obbliga a non rifare, costringe a una serietà inconsueta, definitiva. Futura è, come dicono i registi stessi,un film didattico, perché ti costringe ad ascoltare, a costruirti un’enciclopedia delle sensazioni che oggi attraversano le nuove generazioni,ma è al contempo un invito a chi fa cinema verso un cinema di servizio, meno autoriale, non a tesi. A sperimentare, in definitiva. In quella riunione iniziale pattuimmo alcune questioni di metodo, che poi sono di principio: non ritratti individuali che avrebbero costruito personaggi, ma incontri di gruppo perché i ragazzi stanno in gruppo; se doveva essere unaffresco generazionale,allora avrebbe dovuto rinunciare a creare l’affezione all’uno o all’altro, che pure scatta; un film plurale, con una campionatura di situazioni e di prospettive di vita molto diverse, chi lo guarderà vedrà cose che non immaginava; dialoghi e conversazioni, perché le parole non sarebbero mai state pronte su un tema così,accettando i silenzi,che nel film ci sono; solo la loro voce, senza adulti o esperti, come invece avviene sempre; momenti di azione, perchéi ragazzi e le ragazze fanno un sacco di cose di cui non ci accorgiamo. Fare un film così è difficilissimo, perché è molto faticoso: il cinema usa ancora la pellicola quando c’è un copione, qui non c’è mai, c’è una vaga traccia di domande ma poi serviva seguire le situazioni, i dialoghi per come si sviluppavano. Con l’incubo del rullo che finisce in dieci minuti e cambiarlo non è come mettere una scheda digitale: quando la scena si interrompe è finita, riprendere quel dialogo è impossibile. E poi costringe aun patto coi ragazzi difficilissimo da sottoscrivere:loro devono accettare di non potersi vedere mentre vengono ripresi, cioè di non controllare la loro immagine e di non sapere cosa verrà selezionato nel montaggio, anzi, sapere prima che la maggior parte del girato sarà scartato. Praticamente, il contrario di quanto sono abituati a fare. In cambio regala loro immagini che non avranno mai, in pellicola la bellezza naturale dell’adolescenza è luminosa. Futura è l’affresco di una generazione, per altro colta nel momento di massima afasia sul presente e sul futuro, la pandemia. A Cannes diverse persone hanno proposto di fare la stessa operazione anche in altri paesi. Sarebbe un’ottima idea. Il film va incontro a due tipi di reazioni.Ci sarà chi lo sente, sta male o piange– in sala è successo – si preoccupa, ne capisce la gravità e l’urgenza – quasi tutti raccontano di vedere l’Italia come un paese senza speranza, da cui andarsene – perché ha avuto a che fare coi ragazzi e con le ragazze, ha dei figli, si è reso conto che non sa cosa consigliare, percepisce la disuguaglianza di opportunità, si è messo in discussione. Perché si rende conto che è mancato un passaggio di consegne, nel film le scene girate a Genova lo dimostrano: gli studenti e le studentesse della scuola Diaz di oggi vengono intervistati e dichiarano che a loro non è stato raccontato del massacro di venti anni fa al G8, il film li risarcisce col montaggio d’archivio di quel che successe. E chi invece ne resta deluso, perché voleva l’ebbrezza della rivoluzione che non c’è, voleva opinioni forti contro cui scontrarsi mentre trova una pacatezza inconsueta e modi gentili, voleva asserzioni e trova incertezza e disorientamento, voleva un film a tesi come lo sono certi saggi, in cui le domande servono a confermare solo quello che si era già deciso di dire. Alla fineFutura semplicemente dialoga con le ragazze e con i ragazzi, e apertamentenel finale li invita a riguardarlo tra venti anni, cioè a riguardarsi da giovani,grazie a un film che vuole essere unarchivio del presente per un futuro che non conosciamo,che dobbiamo trattare come terreno di scoperta, guidati dal desiderio. Pubblicato suCODICI | Ricerca e intervento

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago