Categories: Diritti

Lavori “domestici” in ufficio? Roba da donne

 

Scrivere i verbalidelle riunioni, selezionare gli stagisti,organizzare ceneaziendali,raccogliere i soldiper i regali di compleanno o di pensionamento, allestire l’ufficio per le festività, accogliere i visitatori… negliuffici, non importa se pubblici o privati, sono quasi sempre ledipendentiad assumersi l’onere (e mai gli onori) dei“lavori domestici d’ufficio”e dei tantissimi incarichi a basso valore che esulano dalle mansioni lavorative vere e proprie. Ore e ore spese in attività che non costano solo tempo e fatica – senza portare nulla in cambio – ma che impediscono di fare carriera e fanno aumentare ancora di più il gender gap. A dirlo non è solo l’esperienza empirica della quasi totalità delledonneche lavorano, ma anche un’analisi condotta da Lise Vesterlund, professoressa di economia all’Università di Pittsburgh, e Linda Babcock, Brenda Peyser e Laurie Weingart, autrici diThe No Club: Putting a Stop to Women’s Dead-End Work,nato proprio dalla presa di coscienza dell’autrice delledisparitàtra le sue attività quotidiane e quelle dei suoi colleghi uomini. «Nell’intera giornata, avevo un’ora dedicata alla ricerca, mentre George ne aveva sette. Aveva solo due impegni non di ricerca, mentre io ne avevo sette! Come mai il suo programma era così concentrato sulla ricerca, una parte fondamentale di entrambi i nostri lavori, quando il mio non lo era? Ho guardato tutte le cose sul mio calendario e ho capito che avevo acconsentito a ognuna di esse. Come è successo? Avevo bisogno di un intervento, quindi ho contattato quattro delle mie amiche per chiedere aiuto». Da questo incontro – e dalla consapevolezza che quello di Vesterlund non era un caso isolato ma una condizione condivisa – è nataricerca quasi decennalefatta di studi presso il Laboratorio di economia sperimentale (PEEL) dell’Università di Pittsburgh: sondaggi e interviste condonne in tutti i settori e ruolie lavoro a stretto contatto con diverse organizzazioni per raccogliere dati e comprendere la loro esperienza con il problema. Un lavoro di ricerca enorme, da cui è emerso un altro dato allarmante: non solo le donne sono (molto)più propense ad accettare di svolgere gratuitamentequesto tipo di incarichi, ma questo è uno dei motivi per cui uomini e donne non avanzano allo stesso ritmo. Il tempo speso in queste attività, infatti, fa perdere alle seconde promozioni e aumenti salariali, tanto che questi compiti vengono definiti“non-promotable”,«perché sebbene fossero importanti per le nostre organizzazioni, sottraevano tempo alle attività che erano fondamentale per il nostro lavoro e contavano per il nostro avanzamento». Capire il perché di questo squilibrio non è difficile, basta dare uno sguardo ai numeri di questolavoro invisibile: in un’azienda di consulenza analizzata dalle ricercatrici, indipendentemente dall’anzianità di servizio, il carico totale era di quasi200 ore ogni anno, pari a oltre un mese di lavoro. Ore che i giovani uomini hanno potuto investire in compiti più importanti (e più remunerativi), lasciando indietro le coetanee occupate a impegnarsi delle attività di basso livello. Per le donne con una seniority maggiore, la situazione era ancora peggiore: il tempo speso per queste attività non veniva sottratto al normale lavoro d’ufficio, ma vi si aggiungeva, facendolievitare il numero delle ore lavoratesenza un conseguente incremento dello stipendio. Ma come si arriva a questo enorme gap? Molto semplicemente,alle donne viene chiesto più spesso di occuparsi queste attivitàe le donne sonopiù restie a rifiutare,perché – visto che si dà per scontato che accettino – alla sola idea di dire “no” si innesca un meccanismo perverso che genera senso di colpa. Non solo: quando a rifiutare è un uomo, il compito viene immediatamente dirottato verso una collega, nella quasi assoluta certezza che lei non rifiuterà. Non si tratta, quindi, di una scelta individuale, ma di un’aspettativa collettivache spinge le donne a offrirsi comevolontarie il 48% più spesso degli uomini- secondo un esperimento – non solo perché ritenute geneticamente più “predisposte” per questo tipo di attività, ma proprio in virtù della disponibilità illimitata che caratterizzerebbe il genere femminile e che porta ad assommare al lavoro produttivo il lavoro riproduttivo, di cui le attività “non-promotable” non sono che un’estensione negli spazi dell’ufficio. Per questo, imparare a dire di no è importante, ma non basta. Soprattutto, non è la soluzione. Il problema non è delle o nelle donne,ma strutturale e organizzativo. Non solo perché quella che deve essere modificata è l’aspettativa sociale che porta a ritenere che le donne debbano dire di sì a queste attività non retribuite e non riconosciute che frenano la loro crescita professionale, ma anche perché, spiegano le ricercatrici, «il lavoro non-promotable ha uneffetto negativo sulla carriera e sulla vitadelle donne, ma ha anche un impatto negativosulla produttività e sulla redditività delle loro organizzazioni.Fissare la distribuzione degli incarichi non-promotable è nell’interesse sia dei dipendenti che delle organizzazioni e nel libro mostriamo come questo può essere risolto in modo coordinato, dal basso verso l’alto e dall’alto, con le donne che danno il via a questo processo e le loroorganizzazioni che si assumono la responsabilità del cambiamento».

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

1 ora ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

4 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

7 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

19 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

20 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago