Categories: Futuro

Fuori dalla Via Lattea “dorme” un buco nero

 

Misura nove volte la massa del sole, e secondo gli scienziati è «il primo a essere rilevato inequivocabilmente al di fuori della nostra galassia». È il buco neroVFTS 243individuato nella regione dellaNebulosa Tarantola– così ribattezzata per la struttura a ragnatela delle sue nubi di gas – all’interno dellaGrande Nube di Magellanoche orbita intorno alla Via Lattea. Si tratta di unbuco nero stellare, formato cioè dal collasso gravitazionale di una stella massiccia, definito “dormiente” in quanto emette bassi livelli di radiazioni di raggi X, circostanza che ha reso ancora più difficile il suo riconoscimento. «Abbiamo identificatoil classico ago nel pagliaio», ha commentato il ricercatore israeliano Tomer Shenar, astrofisico dell’Università di Amsterdam e primo autore dellaricercapubblicata su Nature Astronomy. Per scovarlo gli studiosi hanno analizzato i dati raccolti in sei anni dalVery Large Telescopedell’Osservatorio europeo australe(Eso), un sistema composto da 4 telescopi principali e altri 4 ausiliari, situati nel deserto di Atacama in Cile, che insieme formano «lo strumento ottico più avanzato al mondo». «È incredibile comenon conosciamo quasi nessun buco nero dormiente, visto quanto sono ritenuti comuni dagli astronomi», ha dichiarato il coautore dello studio Pablo Marchant dell’Università Cattolica di Lovanio (KU Leuven), in Belgio. «Ero veramente scettico a proposito di questa scoperta», ha aggiunto Shenar. Uno dei principali lavori dell’equipe, infatti, è quello di smascherare corpi celesti che si presentano sotto le mentite spoglie di un buco nero, un’attività che ha fatto guadagnare all’equipe il soprannome ironico di “polizia dei buchi neri”. A marzo di quest’anno, i ricercatori dell’Eso insieme a quelli della KU Leuven hanno rivelato come il presunto buco nero più vicino alla Terra –annunciatonel 2020 a 1.000 anni luce dal nostro Pianeta – fossein realtàun sistema composto da una coppia di stelle dove una delle due stava risucchiando l’atmosfera dell’altra. Un fenomeno noto anche come “vampirismo stellare”. Oltre al carattere eccezionale della scoperta, la nuova ricerca consente agli studiosi di fare luce sui processi che accompagnano la formazione di un buco nero. Nel caso dei buchi neri stellari, infatti, non è ancora chiaro se la loro origine sia accompagnata o meno da un’esplosione di supernova. «La stella che ha formato il buco nero in VFTS 243 sembra essere completamente collassata, senza alcun segno di una precedente esplosione – spiega Shenar – Recentemente sono emerse prove di questo scenario di “collasso diretto”, ma il nostro studio fornisce probabilmente una delle indicazioni più dirette, con enormi implicazioni sull’origine della fusione di buchi neri nel cosmo».

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

9 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

10 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

15 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

18 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

21 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago