Categories: Ambiente

Soluzioni per un’estate senza pioggia

 

Unaestate bollentee senza pioggia,con il Po che sta vivendo una delle peggiori siccità degli ultimi 70 anni, analizzata da ricercatori e docenti che fanno base nella Pianura Padana. In uno speciale realizzato dallaFacoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientalidel campus di Piacenzadell’Ateneo del Sacro Cuore, gliesperti della Cattolicahanno tentato di raccontare con approfondimenti, podcast, video e testiL’estate senza pioggia. In un percorso fatto da diversi contributi, i docenti hanno descritto lo stato deifiumi in secca, il caldo record, l’agricoltura in ginocchioe l’insufficienza idrica generale, cercando di indicare dellepossibili soluzioninella lotta contro lasiccitàe lo spreco di acqua. Come raccontano gli esperti nel loro speciale «le piogge si sono dimezzate con un impatto devastante sulle produzioni nazionali favorito dal caldo record. I numeri forniti dalla Coldiretti fotografano in modo inequivocabile la gravità della situazione: nel primo semestre nel nostro Paese è stata registrata unatemperatura di 0,76 gradi superiorerispetto alla media. Nelle9 regioni che hanno dichiarato lo stato di emergenza(Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Liguria e Toscana) 332mila imprese agricole rischiano di chiudere i battenti mentre i danni hanno già superato i 3 miliardi di euro». Fra gli interventi dell’Università Cattolica,Luigi Lucini, docente di Chimica agraria, ricorda l’importanza deibiostimolantiper vincere la sfida della richiesta mondiale di cibo in agricoltura in maniera sostenibile. «Occorre cercare soluzioni nuove, cambiare l’approccio per produrre senza impattare sulla produttività stessa. Un ambito di ricerca su cui l’Università Cattolica sta lavorando negli ultimi anni è quello relativo ai biostimolanti: molecole o microrganismi, non sono né fertilizzanti né pesticidi quindiparliamo di prodotti naturali,che vengono utilizzati in agricoltura». Questo, aggiungeEdoardo Puglisi,docente di Microbiologia agraria, ha portato il lavoro dei ricercatori a «a isolare microrganismi dalla rizosfera e poi abbiamo diverse tecniche che ci aiutano a selezionare i migliori microorganismi con caratteristiche, per esempio, di resistenza allo stress idrico e di reperimento di nutrienti». Di conseguenza «quando si utilizzano biostimolanti, corroboranti o strumenti simili ci sono tre fattori che sono fondamentali per la riuscita dell’intervento: l’efficacia, la convenienza e la gestione del campo con un approccio di insieme. Quando parliamo di consumi idrici, di siccità, la gestione del suolo ha infatti un’importanza fondamentale così come la gestione della chioma. Per questo motivo dobbiamo usare queste strategie sulla base del loro meccanismo di azione nel complesso» ha spiegatoTommaso Frioni, ricercatore in Scienze delle produzioni vegetali sostenibili. Tra gli altri sistemi chiave per tentare di combattere la siccità ci sono poi le nuove tecnologie, come isistemi a goccia o i droni.«Oggi, con l’agricoltura di precisione, attraverso sensori,droni, modelli di calcolo, possiamo leggere i diversi tipi di suolo, caricarli su delle mappe predittive e con l’impiego di macchine avanzate come ranger e pivot possiamo fornire l’apporto idrico esatto per ogni zona del terreno» ha spiegatoStefano Amaducci,docente di Cereal grains, processing and technology, ricordando come «l’agricoltura del futurosarà sempre più legata alla disponibilità di fattori produttivi connessi e intelligenti che, con il supporto di piattaforme informatiche e big data, ci permetterà di avere una quantità di dati tali che le nostre decisioni che le scelte fondamentalisaranno prese dalle macchinee non più dall’agricoltore». AncheVincenzo Tabaglio, docente di Agricoltura di precisione, ha rammentato l ‘importanza dei sistemi per restituire acqua al territorio e dei sistemi di subirrigazione ad ala interrata in modo permanente. Altro fronte per tentare di migliorare le produzioni anche in assenza d’acqua è l’approccio geneticoche, come spiegaAdriano Marocco,docente di Genetica agraria «può contribuire a migliorare la resistenza alla siccità se affiancato a tecniche agronomiche conservative e all’irrigazione. Oggi l’obiettivo è di utilizzare l’editing del genoma, che consente di modificare geni già presenti nei genomi per regolarne l’efficacia». Infine, gli esperti di Piacenza ricordano l’importanza di comprendere (per esempio in vigneti e olivi) come determinaticonsumi idricipossono impattare sulle piante, ma anche il fondamentale recupero dell’acqua e la riduzione dei consumi negli allevamenti attraverso lefotocellule«che rilevano la presenza dell’animale per evitare inutili sprechi e i meccanismi di riciclo delle acque sporche» chiosaAntonio Gallo, docente di Nutrizione e alimentazione animale .

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago