Apocalisse di caldo e fuoco.EuropaeStati Unitistanno vivendo in questi giorni dicaldo estremo, con lo zero termico arrivato in Italia quasi a quota 5000 metri, una lunga serie di emergenze che si accendono una dopo l’altra legate soprattutto agliincendi. InItalia, dopo che nei giorni scorsi a Roma sono scoppiati diversi roghi, alcuni di origine dolosa, a preoccupare sono oggi due zone in particolare:la Toscana e il Carso,in Friuli Venezia Giulia. L’incendio più complesso da domare risulta quello nella zona diMassarosadove ci sono focolai sparsi e dove stanno intervenendo i canadair: si parla di almeno 600 ettari tra oliveti e bosco bruciati e500 persone evacuate. La Regione Toscana ha spiegato che «al momento il rogo non è ancora da ritenere sotto controllo e il fronte risulta spezzato in diversi focolai sparsi». Nella zona ci sono state diverse esplosioni di serbatoi di Gpl. Inoltre, le fiamme hanno interessato anche l’area di Pisa(colline di Vecchiano) e della Versilia. In Friuli, invece, questa mattina il sindaco diMonfalconeha firmato una ordinanza imponendo ai cittadini l’uso di unamascherina all’esternoa causa della situazione dei livelli di Pm10 e benzene toccati nella notte sul territorio e rilevati da Arpa dopo che si è sviluppato un grande rogo. Nel frattempo la fabbrica diFincantieriha mandato a casa gli operai, chiudendo, a causa dell’aria irrespirabile. Nella frazione di Doberdò del lago (Gorizia) sono state invece evacuate una ventina di abitazioni mentre si segnalano disagi autostradali a causa della chiusura della A4 in alcuni tratti della regione, divieti che portano di fatto a isolare l’intera zona diTrieste. Se lungo lo Stivale, con roghi anche in Sardegna e Sicilia, il lavoro dei vigili del fuoco sta pian piano riportando le condizioni alla normalità, in Europa dopo che sono bruciati oltrediecimila ettari in Franciacon almeno 14.000 persone evacuate, un nuovo campanello d’allarme riguarda ora laGrecia. Centinaia di pompieri sono infatti al lavoro per spegnere un grandissimo incendio neidintorni di Atene, dove sono già state bruciate case e auto e diverse persone sono state ricoverate negli ospedali locali. Complici iforti venti,le fiamme hanno avvolto diversi terreni della regione di Penteli, già bruciata più volte in passato. Almeno 600 le persone fuggite dall’area di Pallini, Gerkas e gli altri distretti colpiti dalle fiamme. Nel resto di Europa le temperature pazzesche raggiunte inGran Bretagna(con oltre 40 gradi)hanno portato allo sviluppo di alcuni roghi oggi domati, mentre sono ancora una trentina quelli in parte attivi inSpagna, così come continuano a bruciare differenti aree delPortogallo, Paese dove ci sarebbero state almenomille vittime- soprattutto fra gli anziani – collegate all’ondata di calore attuale. Le fiamme nel frattempo stanno colpendo anche in Nord Africa, inMarocco e Tunisia, mentre negli Stati Uniti è stato lanciato un allarme che riguarda circa100 milioni di statunitensiche vivono in 13 stati considerati zone a rischio per le ondate di calore. Attualmente si registrano almeno una quindicina di grandi incendi soprattutto inTexas, Alaska, Nevada e California e quasi 7mila vigili del fuoco sono al lavoro per domare i roghi. Anche New York si prepara a giornate da bollino rosso e sono state diramate allerte sui possibili rischi per la salute pubblica. Il problema, negli Usa come in Europa, è che secondo le previsionile ondate di calore proseguirannoancora per alcuni giorni e probabilmente si intensificheranno portando nuovamente incendi e conseguenti evacuazioni.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…