1) Anche i giovani leggono i classici, Audiolibri Salani Il 17 maggio Audiolibri Salani ha inaugurato una nuova collana dedicata agliintramontabili della letteraturaintitolataAnche i giovani leggono i classici.L’obiettivo, dichiara Alessandro Magno, Chief digital officer del Gruppo editoriale Mauri Spagnol proprietario di Salani, è quello di «ampliare il pubblico degli ascoltatori e raggiungere anche i ragazzi. Per questo abbiamo chiesto ad alcunigiovani attori,protagonisti di serie tv e film amatissimi, diconfrontarsi con alcuni dei capisaldi della letteratura mondiale». Nel catalogo, disponibile suAudiblee Apple Books, è già possibile ascoltare il protagonista di “È stata la mano di Dio”Filippo Scottileggere “Bartleby lo scrivano”di Herman Melville;Denise Tantuccialla prova con “L’abbazia di Northanger” di Jane Austen;RosaDiletta Rossinell’interpretazione di “Marianna Sirca” di Grazia Deledda;Alberto Malanchinoaccompagnarci “Al paradiso delle signore” di èmile Zola o ancoraEduardo Scarpettacimentarsi con “La metamorfosi” di Kafka e “Il giocatore” di Dostoevskij. 2) La cura Schopenhauer, Storytel Julius Hertzfeld, brillante professore di psichiatria presso l’università della California scopre di avere poco più di un anno di vita. Che fare quando la vita spensierata termina di colpo? Dal primo luglio grazie alle pregevoli Emons Edizioni èdisponibilesu Storytel e Audible, per la voce di Alberto Bergamini, il secondo capitolo in ordine di scrittura della cosiddettaTrilogia dei filosoficomposta dallo scrittore e psichiatra statunitenseIrvin D. Yalom. Della serie fanno parte anche “Le lacrime di Nietzsche” e “Il problema Spinoza”, tutti pubblicati in Italia da Neri Pozza che nel 2018 li ha raccolti in cofanetto. 3) Colpo su colpo, Audible Una volante pattuglia le strade di Genova. Mentre un fiume di vestiti colorati, bandiere arcobaleno e cartelli sui diritti dell’amore scorre nel centro della città, Paolo Pastorino – 46 anni e la divisa da sempre – cerca con gli occhi sua figlia. Se lei lo vedesse lì, dall’altra parte della barricata, andrebbe su tutte le furie. Si chiamaGiada, ha 16 anni ed è quella che l’autore del romanzo edito da RizzoliRiccardo Gazzanigadefinisce «la prima vera protagonista femminile nella mia carriera». Ha appena trovato il coraggio di dire al padre che le piacciono le ragazze, ma non riesce a confessargli che a scuola viene bullizzata e sembra in pace con sé stessa solo in palestra, dove un exsavateurdal passato poco limpido la prepara al suo primo combattimento.LeggeAndrea Beltramo.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…