Categories: Economia

Quanto grano mangiamo?

 

In questo periodo disiccità, dove preservare l’oro blu è fondamentale, sulla rete spesso si ricorda come “sprechiamo” ancora troppa acqua, destinata per esempio ai vestiti o agli allevamenti animali. Anche se con logiche differenti, nel tentativo di raccontare un’altra crisi – quella del grano bloccato dal conflitto fra Russia e Ucraina – di recente l’Economistha tentato di analizzarequanto grano viene direttamente mangiato dagli esseri umanie quanto impiegato invece permangimi animali o biocarburanti. Dai dati raccolti, è emerso chela maggior parte non viene mangiato dalle persone. Attualmente la crisi del grano sembra essere un serissimo problema per alcuni Paesi del mondo (vedi stati dell’Africa) collegati all’approvvigionamento del grano che proviene dal territorio ucraino. In attesa di capirese ci sarà l’accordo fra Mosca e Kievper creare a Istanbul un centro di coordinamento sui corridoi per l’esportazione di grano dall’Ucraina nel mar Nero, mossa che potrebbe diventare realtà ma per ora è soltanto nelle parole dei vari ministri,i prezzi del grano sono generalmente schizzati alle stelle. Se i nuovi tentativi di accordi dovessero saltare e l’Ucraina continuerà a restare tagliata fuori dall’export, la produzione di grano per continuare ad alimentare il mondo, “dovrebbe essere spostata da un’altra parte?”, si chiede l’Economist.“In realtà il grano è già più che sufficiente per soddisfare i bisogni dell’umanità”. “Il problema è che il43% viene bruciato come biocarburante o utilizzato per nutrire gli animali.Ciò equivale a sei volte la produzione di grano di Ucraina e Russia messe insieme”, si legge nell’analisi. Se si considerano anche altri usi vari, di fatto meno della metà del raccolto mondiale di grano viene consumato direttamente dalle persone: “Quasi un decimo è stato convertito in biocarburante, utilizzato principalmente per alimentare le auto. Ma la parte del leone è andata agli animali. Secondo i nostri calcoli, se la popolazione mondiale di suini fosse un Paese a sé si collocherebbe in cima alla classifica dei consumi di grano. Complessivamente, dal 2010 al 2019 la quantità di grano utilizzata per l’alimentazione degli animali è aumentata da 770 milioni di tonnellate all’anno a 987 milioni”, si legge nell’articolo. Chiaramente, glianimalinutriti con grano poigenerano ciboche arriva alle persone sotto forma di latticini, carne e uova, ma secondo gli analisti, esattamente come per l’acqua usata per gli allevamenti intensivi, si tratta di un processo“altamente dispendioso”, motivo per cui i vari Paesi – anche in risposta alla guerra – dovrebbero iniziare a valutare altre forme (insetticompresi) per alimentare gli animali o peril mercato dei biocarburanti.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

9 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

10 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

15 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

18 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

21 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago