Categories: Culture

Women for Justice, lo sguardo delle donne sulla guerra

 

Ci saranno Diana e Daniella Dvalishvili,due sorelle di 7 e 9 anni fuggite dalla guerra in Ucraina, che si esibiranno al pianoforte. Poi la coppia di violinisti Ksenia Milas e suo marito Oleksandr Semchuk,lei russa e lui ucraino, che suoneranno insieme perché “La musica unisce”, come recita il loro messaggio di pace. E poi ci saranno le donne che, attraverso il loro sguardo, porteranno il pubblico a conoscere le realtà da cui sono fuggite: la fotografa ucrainaTetyana Erhart, l’attivistaafganaZahra Ahmadi, le fotografe afganeFatima Hosseini,Roya Haidari e Tahmina Alizade. E infine la registaSahraKarimi, fuggita da Kabul come le sue connazionali. Women for Justiceè questo e anche di più: è una mostra chefino al 31 lugliosarà visitabile tra le sale dell’ADI Design Museum di Milanoe che vuole restituire al pubblico il racconto di chi, le crisi dei Paesi d’origine, le ha vissute in prima persona. Dal ritorno deitalebani, in un giorno di ferragosto, alloscoppio di una guerraall’alba di un febbraio come tanti, dalle bombe sulle case che un tempo avvolgevano vita famigliare e ricordi alla ricomparsa dipolitiche repressive contro la libertà femminile. «Le donne hanno un grande ruolo di portatrici di pace attraverso la sensibilità, il coraggio e la forza che le contraddistingue. Qualcuno dice che se ci fossero più donne al potere ci sarebbero meno guerre: anche noi ribadiamo questo concetto.Women for Justicevuole anche promuoverel’emancipazione femminile e laparità di genere: in questo scenario di guerra noi abbiamo l’obbligo morale di aiutarle a recuperare il ruolo di soggetti agenti, dotati di volontà, pensieri, parole e sguardi». A parlare aLaSvoltaè l’imprenditrice culturale e attivista per i diritti delle donneClaudia Conte,che presenta la mostra in occasione dellaGiornata Internazionale della Giustizia, inaugurandola il 20 luglio alle 18:00 alla presenza di una serie di figure istituzionali tra cuila ministraper le Politiche Giovanili Fabiana Dadone, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il Console Generale d’Ucraina a Milano Andrii Kartysh e, tra le persone ospiti dell’evento, il Presidente dell’ADI Design Museum Luciano Galimberti e la direttrice del quotidianoLa SvoltaCristina Sivieri Tagliabue. «Sono appena rientrata dalParlamento europeoa Bruxelles, dove ho promosso un’iniziativa sulle donne in guerra», spiega Conte. L’iniziativa, dal titolo “La guerra delle donne. Visioni e ruoli femminili nei conflitti”, ha affrontato il tema del coraggio che le donne dimostrano in tutti i ruoli che rivestono e in tutte le situazioni, anche le più drammatiche. Un tema che risuona anche tra le sale dell’ADI Museum: «In Italia, un anno fa, ho avuto la fortuna di conoscere Zahra Ahmadi, e dico fortuna perché è una ragazza davvero eccezionale.È la mia sorella afghana, io sono la sua sorella italiana», racconta Conte. Insieme sono state allaMostra del Cinema di Venezia, e l’anno scorso Zahra è stata premiata con il “Women in Cinema Award” per esprimere «la vicinanza alle donne che in quel momento erano le più vulnerabili, in difficoltà, le afghane. È venuta poi l’idea, insieme a Zahra, di continuare ad aiutarle e non limitarci a un episodio isolato», e così, dopo una serie di iniziative l’una accanto all’altra, ecco la mostra Women for Justice. Patrocinata dalla Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Cultura, dall’Ambasciata d’Ucraina in Italia e da Rai per la sostenibilità, «vuole restituirel’immagine della donna lontana dagli stereotipi: da figure marginali e vittimizzate, a soggetti che si spendono attivamente per promuovere la giustizia nei loro contesti sociali», spiega Conte. Il percorso espositivo, curato dall’orientalista-antropologa Francesca Grisot, si apre conun omaggio al lutto delle donne ucrainecon le opere della fotografa Tetyana Erhart, seguito dalle immagini delle quattro artiste afghane, Fatimah Hossaini, Roya Heydari, Tahmina Alizada, e della regista Sahraa Karimi. Conte le ha conosciute a Parigi, dove il governo francese ha deciso di aprire le porte alle artiste afghane e dare loro la possibilità di continuare a studiare e cercare lavoro: l’imprenditrice e attivista ha «avuto modo di vederne le opere all’interno dei loro studi in Francia:ognuna con una sua sensibilità, ognuna con un suo sguardo». Tra le opere esposte anche una preziosa selezione di pannelli con ricami della collezione Guldusi di Pascale Goldenberg e un imponente arazzo realizzato dal giovanissimo artistaSebastiano Furlottiintitolato “Una Guernica per l’Afghanistan”. Perché, come spiega Conte, «libri, spettacoli dal vivo e mostre d’arte sono strumenti chepossono sensibilizzare il pubblico su tematiche sociali, perché attraverso le emozioni si arrivi e più direttamente anche al pensiero». Perché sono donne le grandi protagoniste di questo esodo,le grandi eroine della solidarietà, che si sono attivate per organizzare un’impressionante staffetta di aiuti internazionale e un circuito di accoglienza di connazionali. E la mostra non è che uno sguardo su di loro, sul loro impegno e sulla loro attività, che sembra non esaurirsi mai.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago