Quanta importanza hanno lerelazioninella nostra vita, quelle tra persone, tra persone e imprese e tra persone e il Pianeta? Scopriamolo allaFiera di Vicenza,dal 15 al 17 luglio, con l’eventoRelazionismo 2030: un’esposizione nazionale incentrata sui rapporti dell’essere umano con ciò che lo circonda. La mostra (a cura del direttore artistico Duccio Forzano e organizzata da Beate Vivo Farm) non si limita a essere uno spazio espositivo, ma unmomento di divulgazionesu una tematica che tocca trasversalmente svariati ambiti: quello culturale e artistico prima di tutto. Un Expo Summit che muove dalla necessità di ampliare e sperimentare la funzione dellerelazioni,ripercorrendo il loroprocesso evolutivosia mentale che comportamentale,che coinvolge la dimensione economica, sociale, culturale e ambientale. Come è cambiato il mondo degli affari e il modo di fareimpresa, focalizzato solamente sul profitto, ma sempre integrato con il benessere umano e ambientale. Un’esperienza immersivarealizzata in 13.000 m2, un luogo in cui attivare i sensi escoprire “la cultura delle relazioni”. Performance, percorsi sensoriali, convegni, esposizioni dove vista e tatto si fondono in iter profondamente stimolanti: 60 convegni e oltre 100 artisti coinvolti, accademici, imprenditori, industrie e startup a confronto. Il tema di questa prima edizione è laPersona, comepunto di incontro tra mente, corpo e spirito,connesso alle funzioni vitali di ogni essere umano: nutrirsi, amarsi, viversi e abitarsi. Per comprendere come stanno cambiando le relazioni tra noi e la Terra. Tanti gli appuntamentida cerchiare sul calendario: la visione del cortometraggio sul tema, interpretato da Giuseppe Fiorello, la mostra di opere d’arte inedite curata da Vittorio Sgarbi per celebrare tramite i vari linguaggi espressivi, la rete di relazioni e rapporti tra essere umano, natura e in generale mondo circostante. A cura ancora di Emilio Casalini, conduttore Rai ideatore della trasmissione “Generazione Bellezza” un viaggio in 12 tappe per farci conoscere luoghi dimenticati del nostro Paese e raccontare azioni e storie che hanno saputo valorizzare icone di storia e bellezza, abbandonate a sé stesse. Oltre a questo, un ricco palinsesto diconcerti e performance:tra i nomi più in vista spiccano Giorgio Panariello, Simone Cristicchi, Ernesto Assante e Noemi.In generale, si tratta di una preziosa opportunità di contatto con il mondo accademico, istituzionale, artistico e imprenditoriale.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…