Categories: Futuro

La sabbia che accumula energia

 

Secondo il rapporto “The Sky’s the limit” di Carbon Tracker 2021, la quantità diluce solareche colpisce la superficie terrestre basterebbe a soddisfare ilfabbisogno mondiale di energiaper un anno. C’è un problema però: lefonti rinnovabilinon sono sempre disponibili. Per aggirarlo si stanno tentando strade alternative per incamerare energia da utilizzare quando quella eolica e solare non possono essere sfruttate. Una di queste soluzioni sarebbe l’accumulo termico alimentato da sole e vento: unatecnologia made in Italyche potrebbe consentirci di superare l’emergenza energetica e la dipendenza dal gas russo. A lanciare l’idea è stata la startup MGE, Magaldi Green Energy, fondata da pochi mesi da Letizia Magaldi. Gli impianti si compongono di container d’acciaio, al cui interno viene riversata una certa quantità di sabbia in grado di trattenere ilsurplus di energia pulitache può alimentare anche per giorni o addirittura settimane. Per farea meno digase petrolio, infatti, occorre sopperire all’intermittenza delle fonti rinnovabili, accumulando quella quantità di energia in più che solitamente andrebbe dispersa. Ciò garantirebbe un deposito di energia termica da ridistribuire nelle ore della giornata in cui il sole è calato o il vento non soffia. Magaldi Power, di cui fa parte la startup, conta 2 stabilimenti a Buccino e la sede centrale a Salerno. Specializzata nella costruzione di nastri per il trasporto di materiali ad altissime temperature e nell’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, da tempo dedica risorse alla ricerca sui sistemi di accumulo. Il gruppo salernitano, con un fatturato di 44 milioni nel 2021, impiega 200 persone, la metà delle quali ingegner ed esporta il 90% delle produzioni in 50 Paesi diversi, con sedi negli Usa, negli Emirati Arabi e in India. «L’idea di Magaldi Green Energy nasce dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale dell’industria pesante, avendo una certa esperienza nellagestione dei materiali ad alte temperature», spiega aLa SvoltaLetizia Magaldi. «Dopo una lunga ricerca dei materiali, abbiamo optato persabbia e acciaio, entrambifacilmente reperibili. Volevamo evitare di incappare nei problemi legati al litio, alle terre rare o alle miniere». Se le si domanda cosa si prospetta per il futuro dell’azienda e del settore in generale, risponde che è «un momento di grandi sfide, e grandi cambiamenti. Occorre accelerare lacostruzione di impianti e fontirinnovabili, per garantire una certa sicurezza energetica, ma non solo: è urgente anche costruireuna filiera italiana di produzione delle batterie, senza la qualche saremmo svincolati dalla dipendenza del gas russo, ma comunque assoggettati alle tecnologie degli altri Paesi. Come per ipannelli solari, per la maggior parte di produzione cinese».

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

3 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

8 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

13 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

16 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

19 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago