Categories: Economia

La povertà bussa alla porta

 

Nel 2018, sembrava avessimo abolito lapovertà. Ad affermarlo, era l’allora vicepremier Luigi Di Maio, festeggiando sul balcone di Palazzo Chigi con gli altri ministri dei Cinque Stelle. Il giubilo era legato all’approvazione del Documento di Economia e Finanza (Def) che istituiva il reddito di cittadinanza. La misura viene poi formalmente istituita con ilDecreto Legge n°4 del 28 gennaio 2019e, come sappiamo, sin da allora è al centro di analisi polemiche. Rapporto Annuale Istat 2022 Pochi giorni fa, è stato pubblicato ilRapporto Annuale dell’Istat per il 2022, che può esserci di grande aiuto nel rispondere a questa domanda. A partire daidati sul lavoro. Il Rapporto riporta un dato preoccupante: l’Italiaè uno deiPaesi UE dove è stata più marcata la riduzione degli occupatitra il 2019 e il 2020 (anni che hanno segnato un ulteriore allontanamento del nostro Paese rispetto alla media dell’Unione Europea per quanto riguarda i principali indicatori del mercato del lavoro). Ancora una volta, si sottolinea l’impatto devastante dellapandemiasulla forza lavoro femminile, un dato che non è stato osservato in altri paesi europei come a esempio Francia e Germania. E al contempo, sottolinea la progressiva e inesorabiletrasformazione del cosiddetto lavoro tradizionale,ovvero quello a tempo pieno delle persone dipendenti a tempo indeterminato o di quelle autonome con propri dipendenti. Gli elementi di fragilità Stando ai dati riportati nel Rapporto Istat, infatti, quasiun quinto del totale degli occupati nel 2021può essere classificato come non-standard, ovvero ha unimpiego a tempo determinato, di collaborazione o è collocato in part-time involontario (e molti di loro si trovano ad affrontare la doppia criticità di un lavoro a tempo determinato e anche in part-time involontario). Un esempio: tra il 2012 e il 2021, il cosiddetto lavoro somministrato è più che raddoppiato. Nemmeno a dirlo, queste condizioni di precarietà riguardano chi già si trova, suo malgrado, in una condizione di fragilità. Stiamo parlando dei giovani fino a 34 anni, delle persone straniere, delle donne, di tutti coloro che abbiano un basso livello di istruzione e di quanti risiedono nel Mezzogiorno. Ed ecco spiegata la trappola della povertà:se nasci o ti trovi in una condizione di partenza non privilegiata, ti sarà più difficile avviare un percorso di emancipazione personale e professionale. Ed è ancora quello che rischia di accadere nel nostro Paese. No, non abbiamo abolito la povertà Perché quando aumenta la presenza di forme di lavoro non-standard, la qualità complessiva dell’occupazione peggiora, determinando una riduzione delle retribuzioni. E infatti, quasi un terzo dei dipendenti è abassa retribuzione oraria o annuale. A poter essere definiti a bassa retribuzione (meno di 12.000€ lordi annui) sono circa4 milioni di dipendenti del settore privato(escludendo i settori dell’agricoltura e del lavoro domestico). Circa 1,3 milioni di dipendenti percepisce meno di 8,41€ per ogni ora lavorata. Un milione di lavoratori dipendenti si trova a dover fronteggiare entrambi gli elementi di vulnerabilità. Quando si percepisce unreddito da lavoro insufficiente, quando illavoro è precarioe non ci consente di lasciare il nostro nucleo famigliare di origine e avviare una vita autonoma, quando percepiamo unapensione esigua,risultato di una storia lavorativa discontinua e sottopagata, incorrere in una condizione di povertà è più facile. Ed ecco allora che, se è vero che la povertà assoluta è aumentata progressivamente nell’ultimo decennio, nel biennio2020-2021 ha raggiunto i valori più elevati dal 2005,riguardando oltre cinque milioni e mezzo di persone, in particolar modo famiglie configli. E allora, si fanno meno figli Contrazione dell’occupazione, lavoro incerto, rischio povertà (non si dica, quindi, che i giovani non fanno figli perché sono pigri e goderecci). Sta di fatto che,nei primi tre mesi del 2022, si rilevano circa 10.000 nati in menorispetto allo stesso periodo degli anni 2019-2020. Enon si tratta di una tendenza condivisa in UE: magari possiamo affermare che la Spagna mostri dati simili ai nostri, ma lo stesso non può dirsi, per esempio, per Francia e Germania, dove nel 2021 si sono registrati incrementi di natalità molto significativi. Il problema, per il nostro Paese, è l’incremento della popolazione anziana rispetto a quella giovane, in quanto comporta (a fronte di una riduzione dei flussi migratori) a un impoverimento in termini di forza lavoro che il Paese non può permettersi.La popolazione in Italia cala senza sosta dal 2014. Nel giro di 8 anni, abbiamo perso quasi 1,4 milioni di individui: il numero dei primogeniti nel 2020 rispetto al 2011 si è ridotto di oltre il 28%. Come ne usciamo? Ancora una volta, il Rapporto Annuale Istat rimanda l’immagine di unPaese che continua a riprodurre le diseguaglianze, soprattutto nel mercato del lavoro. I giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni ancora non tornano al tasso di occupazione del 2007, ben metà delle donne italiane non lavora (siamo solidamente sul fondo della graduatoria europea), il tasso di occupazione al Sud è lontanissimo rispetto a quello nel Nord del paese. Noi cittadine e cittadini, dove possiamo,studiando: nel 2020, i laureati sono stati colpiti per meno della metà dalla riduzione del tasso di occupazione rispetto a chi possedeva un diploma secondario superiore. L’effetto benefico dell’istruzionesotto il profilo occupazionale è ancora più evidente per le donne. Nel 2021, le laureate mostrano un tasso di occupazione di oltre il 20% più elevato rispetto alle diplomate (per gli uomini, questo differenziale si ferma al 10%). Le istituzioni, comprendendo una volta per tutte che senza donne, senza giovani, senza Mezzogiorno, questo Paese non ha nessuna speranza di ripartire

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago