Categories: Città

Quanto turismo siamo disposti a sopportare?

 

Lastagione turisticache sta prendendo il via, tra le mille difficoltà collegate all’aumento di prezzi e alla carenza di personale, farà i conti con una questione che dibattiamo da qualche anno. Come contenere i flussi entro limiti che siano compatibili con la vita e le fragilità dei territori nei quali entrano? Venezia, che sa cos’è la fragilità, pensa di avere la soluzione: unsistema di ingressi controllato, che a gennaio sfocerà in unticketdovuto solo da coloro che non pernottano. I “mordi e fuggi” dovranno prenotare e più lo faranno in anticipo, meno pagheranno. I dubbi su questo approccio sono molti, a partire da quelli sulla libera circolazione sul nostro territorio che è costituzionalmente garantita, ma è un tentativo di salvaguardare la comunità veneziana (in declino demografico da anni) e la stessa godibilità della visita. AFirenzeil sindaco Dario Nardella ha avviato la raccolta firme per unalegge di iniziativa popolareche tuteli icentri storicie che prevede tra l’altro unariduzione delle possibilità di affitti brevi stile Airbnb, per evitare che chiunque possieda una casa in centro città sia tentato di lasciarla per dedicare quei metri quadri ad attività più remunerative del viverci. Anche in questo caso ci sono molti dubbi: l’idea di limitare le possibilità d’uso di un bene che è proprietà privata fa infuriare – non a torto – molti. Anche in questo caso, però, assistiamo al tentativo di evitare che il cuore del capoluogo toscano si tramuti in un parco a tema rinascimentale. C’è un filo sottile che collega queste vicende al crollo del seracco che ha ucciso 11 persone sullaMarmolada. Anche le attività che un tempo consideravamo da specialisti, come la scalata, si stanno trasformando in una pratica accessibile a molte più persone. A decine, quando non centinaia come nel caso dell’Everest, affrontano in modo nuovo e apparentemente semplificato un ambiente che ilriscaldamento globaleha tramutato nell’emblema stesso della fragilità, l’alta montagna con i suoi ghiacciai in ritirata, in scioglimento e in sfaldamento. Certo, la caduta di quella enorme massa di ghiaccio non è dovuta al flusso di turisti. Ma potrebbe valer la pena aprire una riflessione generale. Quanto turismo siamo disposti a sopportare?

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago