Categories: Futuro

Niente più acqua frizzante?

 

Se vi piacciono le bollicine per voi potrebbero prospettarsi tempi duri. No, non stiamo parlando dello Champagne ma dell’acqua e delle bevande gassate, la cui produzione in questo momento in Italia èa serio rischio. A lanciare l’allarme è stato Alberto Bertone, fondatore e presidente di Acqua Sant’Anna che senza mezzi termini ha detto che«l’acqua frizzante è finita». Come sesiccitàe crisi idrica non bastassero, ecco quindi un’altra emergenza che però, secondo l’imprenditore,non sarebbe legata direttamente all’acqua, che pure scarseggia nelle sorgenti,ma all’anidride carbonica,o CO2, necessaria per creare le bollicine e divenuta praticamente introvabile. Il patron dell’azienda, che grazie alla produzione di un miliardo e mezzo di bottiglie all’anno è la più grande di acque minerali a livello europeo, ha chiuso gli impianti fino a data da destinarsi e le probabilità che altre industrie lo seguano a ruota è molto alta. «Ladifficoltà a trovare l’anidride carbonicaper prodotti alimentarisi era già presentata alla fine dell’anno scorso ma eravamo riusciti a tamponare quella che in questi giorni si sta riproponendo in forma di vera emergenza, che riguarda tutti i produttori europei. Siamo disperati, è un altro problema gravissimo che si aggiunge ai rincari record delle materie prime e allasiccitàche sta impoverendo le fonti», ha spiegato. A confermare l’emergenza anche Assobibe, l’associazione Italiana Industrie bevande analcoliche, secondo la quale a essere in difficoltà sarebbero soprattutto lepiccole e medie imprese. Ma da dove arriva l’anidride carbonica che viene poi unita ad acqua e bibite per renderle frizzanti e, soprattutto,perché manca? Anche se di CO2 si sente quasi sempre parlare in termini negativi associati a emissioni e inquinamento atmosferico, in realtà si tratta di un composto atmosferico essenziale perché parte dei cicli biogeochimici naturali. Generata da respirazione cellulare, combustione o decomposizione delle molecole organiche, diventa unaminaccia per l’ambiente quando nell’atmosfera la sua presenza è in eccesso, spesso a causa della combustione di fonti energetiche fossili. Mentre però da un lato se ne combatte l’innalzamento nell’aria, dall’altro la si produce perchénecessaria per portare a termine diversi processi in ambito industriale,soprattutto nel comparto alimentare, dove è usata non solo per produrre bevande gassate ma anche nella preparazione dei surgelati e in alcuni processi di conservazione. Le principali aziende produttrici sono Basf, Air Liquide, Linde, Praxair, Messer, che sfruttano fabbriche di bioetanolo o impianti di fertilizzanti che la ottengono come sottoprodotto dell’ammoniaca. I motivi che hanno portato la CO2 a essere quasi off limits per il settore alimentare sono diversi. Il primo è da attribuire allapandemiavisto che molti ospedali, dove l’anidride carbonica è un bene primario, incrementando notevolmente i propri volumi di lavoro hanno frequentemente avuto bisogni di dosi extra, come conferma lo stesso Bertone: «Le aziende di CO2 ci spiegano che preferiscono destinare la produzione al comparto della sanità». Oltre alla scelta, ovvia, dei produttori di non lasciare a secco gli ospedali, a generare lo scenario attuale sono stati ancheproblemi di spostamento,visto che la CO2 deve essere trasportata in bombole pesanti o cisterne refrigerate a -80 C° dalla dispersione molto alta; e quelli legati alcaro bollette dell’energia elettricache, sempre secondo Bertone, avrebbero costretto una grande industria produttiva del ferrerese a stoppare la produzione. Insomma, stando a quello che si sa fino a ora sembra proprio che una volta esaurite le ultime scorte presenti nei supermercati, già sul piede di guerra in vista dei mancati introiti delle vendite di questa categoria, dovremo accontentarci di un’estate liscia, in attesa che in futuro, forse, qualcosa si sblocchi. Tuttavia, siccome dalle crisi si dovrebbe sempre imparare qualcosa, anche questa potrebbe rappresentare l’occasione perrivedere il rapporto con l’acquae virare verso un consumo più consapevole, che limiti a esempio l’uso di bottiglie di plastica. Secondo un’indagine di Greenpeace del 2021 in Italia si consumanoogni anno circa 11 miliardi di bottiglie in plasticatra acque minerali e bibite. Un dato che non stupisce considerando che siamo i primi in Europa per consumi di minerale procapite e che, come testimoniato dai dati di NielsenIQ riportati nel Mineral Water Monitor di Nomisma, le vendite di acqua minerale nel canale off-trade (ipermercati, supermercati e discount) del nostro Paese sono cresciuti del +6,4% in valore (886 milioni) e del +4,7% in volume nel periodo gennaio-maggio 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Invertire la rottaperò è possibile, prima che l’acqua si tramuti a tutti gli effetti in un bene di lusso.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

3 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

7 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

12 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

15 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

18 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago