Categories: Ambiente

Cultureghem, piccola “comune”

 

Secondo il Food Waste Index 2021, in Belgio vengonosprecati 50 kg di alimenti pro capite all’annosolo nell’ultimo livello della filiera agroalimentare, durante la fase di consumo finale. Qualche anno fa il Paese si classificava al secondo posto tra quelli che in Europa sperperavano più alimenti, con le sue 25.000 tonnellate buttate solo nella regione di Bruxelles. Ma, proprio in questa regione, da un gruppo di persone che si definiscono “creatori di luoghi condivisi” e che oltre agli spazi, sanno come spartirsi molte altre cose, nasceCultureghem. Un progetto che racchiude, infatti, tantissime attività, volte alla creazione di uno spazio condiviso, che possa educare, aiutare, far divertire, far incontrare le persone. Nel quartiere diKuregem, che racchiude 170 diverse nazionalità, e precisamente nella zona dell’ex macello di Anderlecht, dentro al mercato coperto, prendono vita le attività dell’associazione, “dove tutti si sentono a casa”, per la quale la parola diversità è sinonimo di normalità. Innanzitutto perKetMet, dove 10.000m2 del mercato si trasformano nel più grande campo da gioco coperto di Bruxelles, in cui tutti sono invitati a svolgere attività ricreative grazie alle “Playbox”, enormi casse contenenti di tutto e di più. Poi c’èDreamkitchen, “la cucina dove tutto il mondo trova posto”, che funziona grazie all’invenduto del mercato, sapientemente trasformato in pasti vegetariani deliziosi, serviti dal lunedì al giovedì dalle 12 alle 14. Grazie aCollectmet, il progetto di raccolta delle eccedenze del mercato coperto, si lotta inoltre contro lo spreco alimentare, per offrire supporto alle persone che non hanno normale accesso a una dieta equilibrata e differenziata. La domenica, infatti, circa 30 volontari di Collectmet recuperano ciò che i grossisti non hanno venduto: si parla di3-4 tonnellate di alimenti a settimana, che il lunedì vengono distribuiti ad associazioni caritative partner, oltre che cucinati nella “cucina da sogno”, in modo che la soluzione al problema non sia solo il dono, ma soprattutto la condivisione. Inoltre, da aprile a ottobre, grazie a un altro progetto, chiamatoKookmet, vengono messe a disposizione delle persone del quartiere delle cucine mobili, per incentivare scambio di ricette, aggregazione, incontri, consapevolezza alimentare, idee di recupero, riciclo, riuso. Cultureghem è continuamente alla ricerca di nuovi volontari, soprattutto per le attività legate a Collectmet, coordinate da Victoria De Brabandere, premiata da Yves Rocher con il Premio Internazionale Terre des Femmes 2021.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

9 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

17 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago