Categories: Ambiente

Il progetto portoghese contro lo spreco alimentare

 

Sono già diversi anni che il Portogallo si attivacontro lo spreco alimentare. Dal 2011, infatti, esisteReFood, un progetto ambizioso che, coinvolgendo la comunità locale, riesce a ridurre gli sprechi e ad aiutare persone in difficoltà. Quell’anno, nel quartiere Nossa Senhora de Fatima, aLisbona,grazie aHunter Halder, ex consulente in risorse umane, si formò una piccola comunità di persone che, in bicicletta, passavano a chiusura da negozi e ristoranti per prendere gli avanzi e portarli a una mensa che aiutava i più bisognosi. Si definivano “non professionisti della carità”, aiutavano le persone in difficoltà eriducevano lo spreco degli esercenti della città. Halder iniziò identificando gli esercenti che potevano donare e progettandobiciclette con doppi cestini, in grado così di contenere quantità di cibo adeguate al ritiro. Il 9 marzo 2011 ReFood aveva30 ristoranti partner, due parrocchie che aiutavano nell’identificazione di possibili beneficiari, 1000 pasti al mese da distribuire a 50 persone, 5 volte a settimana. Col tempo si unirono altre persone, il progetto si espanse anche in altri comuni portoghesi. Refood si definisce un movimento indipendente, sostenibile, 100% volontario e democratico. Ad oggi è un’associazione senza scopo di lucro che vuolerecuperare alimenti commestibili ma scartati, per supportare persone in situazione di difficoltà, attraverso l’inclusivitàdella comunità di supporto che si crea attorno al progetto. Il tutto funziona perché si crea una catena dieconomia solidale e circolare: ciascuna persona che ne entra a far parte dona un tempo pari a 2 ore a settimana come volontario, dedicandosi a diverse mansioni. Innanzitutto, bisogna recuperare i prodotti dai negozi di prossimità in bicicletta, poi stoccarli nel magazzino di riferimento, ove verranno creati i “cestini” per i beneficiari, che saranno infine distribuiti alle persone. Gli imballaggi utilizzati per la distribuzione sono totalmente riutilizzabili e tutto ciò che il beneficiario deve fare, una volta usufruito del dono, è riportarli al punto di stoccaggio. Chiunque può aprire un nuovo nucleo, basta trovare uno spazio idoneo e formare un gruppo di persone con cui iniziare, coinvolgendo poco a poco la comunità circostante. ReFood è attivo in circa 60 centri, soprattutto inPortogallo, ma dal 2019 anche inSpagnaeItalia, muove 7500 volontari che supportano 6800 beneficiari e dona 150.000 pasti al mese, evitando oltre 1000 tonnellate di rifiuti organici all’anno.

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

49 minuti ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

6 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

9 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

12 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

22 ore ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago