Categories: Ambiente

La curiosa storia dei pidocchi

 

Sono l’incubo di tutti i genitori: esserini minuscoli in grado diinfestareil cuoio capelluto dei poveri malcapitati, causarepruriti selvaggie soprattutto vere e proprieepidemie. Sul web si dispensanorimedi e consigliper evitarli ma, non è sempre stato così. Circa90 milioni di anni fai mammiferi vivevanoliberi dai pidocchi. Poi, un antenato degli odierni elefanti e toporagni elefanti attirò su di sé i parassiti, che passaronodal piumaggio degli uccelli al pelo di un mammifero. Inutile dire che trovarono molto più confortevole questo nuovo ospite. Come riportaNature, a trarre queste conclusioni è stato ilbiologo Kevin Johnsondell’Università dell’Illinois a Champaign, a seguito di un’indagine genomica condotta con il suo team sui pidocchi e sul loro“albero geneaologico”. Secondo la loro ricerca, il pidocchio moderno discenderebbe da unantenatoche abitò il pelo di un mammiferoprima dell’estinzione dei dinosauri. Una storia dievoluzione e adattamentoincredibile che fa delfastidioso pidocchioun vero e propriohighlander. Ci sono stati nel corso dei secoli alcuni momenti cruciali e drammatici: per esempio, quandole fochesi adattarono a vivere nell’oceano decine di milioni di anni fa, i loro indesiderati ospiti, a loro volta, impararono a sopravvivere anche sott’acqua, conquistandosi il primato diunici insetti marini. L’altra carta vincente è la loro straordinaria capacità dicambiare host quando ne hanno necessità. Gli scienziati li hanno rinvenuti oltre che sugli esseri umani, sulle foche, sugli elefanti e sulle puzzole, e sembrano discendere tutti da un comune antenato. Una volta esaminato il patrimonio genetico delle33 specie di pidocchi più diffuse, che provengono dai principali gruppi di mammiferi, Johnson e i suoi colleghi concludono che i pidocchi sono passati da una specie animale all’altra almeno 15 volte da quando hanno abitato i mammiferi la prima volta. Ricostruire l’albero genealogico di un insetto così mutevole non è semplice: potrebbe anche accadere che studi futuri portino a risultati del tutto discordanti a questi. L’esempio dei pidocchi è interessante perché aiuta a comprendere il fenomeno della coevoluzione: ibiologidel ventesimo secolo li esaminavano per approfondire lo studio dell’evoluzione intrecciata tra due o più specie. Si tratta di un ambito interessante, che potrebbe fornire importanti spunti anche rispetto alla diffusione e alpassaggio dagli animali all’uomodelCovid-19per ridurre al minimo quest’eventualità per malattie future.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

2 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

7 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

12 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

15 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

18 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago