Categories: Ambiente

La curiosa storia dei pidocchi

 

Sono l’incubo di tutti i genitori: esserini minuscoli in grado diinfestareil cuoio capelluto dei poveri malcapitati, causarepruriti selvaggie soprattutto vere e proprieepidemie. Sul web si dispensanorimedi e consigliper evitarli ma, non è sempre stato così. Circa90 milioni di anni fai mammiferi vivevanoliberi dai pidocchi. Poi, un antenato degli odierni elefanti e toporagni elefanti attirò su di sé i parassiti, che passaronodal piumaggio degli uccelli al pelo di un mammifero. Inutile dire che trovarono molto più confortevole questo nuovo ospite. Come riportaNature, a trarre queste conclusioni è stato ilbiologo Kevin Johnsondell’Università dell’Illinois a Champaign, a seguito di un’indagine genomica condotta con il suo team sui pidocchi e sul loro“albero geneaologico”. Secondo la loro ricerca, il pidocchio moderno discenderebbe da unantenatoche abitò il pelo di un mammiferoprima dell’estinzione dei dinosauri. Una storia dievoluzione e adattamentoincredibile che fa delfastidioso pidocchioun vero e propriohighlander. Ci sono stati nel corso dei secoli alcuni momenti cruciali e drammatici: per esempio, quandole fochesi adattarono a vivere nell’oceano decine di milioni di anni fa, i loro indesiderati ospiti, a loro volta, impararono a sopravvivere anche sott’acqua, conquistandosi il primato diunici insetti marini. L’altra carta vincente è la loro straordinaria capacità dicambiare host quando ne hanno necessità. Gli scienziati li hanno rinvenuti oltre che sugli esseri umani, sulle foche, sugli elefanti e sulle puzzole, e sembrano discendere tutti da un comune antenato. Una volta esaminato il patrimonio genetico delle33 specie di pidocchi più diffuse, che provengono dai principali gruppi di mammiferi, Johnson e i suoi colleghi concludono che i pidocchi sono passati da una specie animale all’altra almeno 15 volte da quando hanno abitato i mammiferi la prima volta. Ricostruire l’albero genealogico di un insetto così mutevole non è semplice: potrebbe anche accadere che studi futuri portino a risultati del tutto discordanti a questi. L’esempio dei pidocchi è interessante perché aiuta a comprendere il fenomeno della coevoluzione: ibiologidel ventesimo secolo li esaminavano per approfondire lo studio dell’evoluzione intrecciata tra due o più specie. Si tratta di un ambito interessante, che potrebbe fornire importanti spunti anche rispetto alla diffusione e alpassaggio dagli animali all’uomodelCovid-19per ridurre al minimo quest’eventualità per malattie future.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

8 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

9 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

14 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

17 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

20 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago