Categories: Ambiente

Ecco i roghi che hanno arso il Belpaese

 

Nel 2021 gliincendiche hanno colpito l’Italia hanno bruciato il triplo degli ettari rispetto al 2020. È quanto emerge dagli ultimidatidell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), secondo cui lo scorso anno è andata a fuoco una superficie pari allo 0,5% del territorio italiano, l’equivalente delLago di Garda. Il 40-50% del territorio interessato dal fenomeno, secondo le stime dell’Istituto, è costituto daforeste, che con circa 8 milioni e mezzo di ettari complessivi rappresentano circa un terzo del territorio nazionale. Tra le tipologie più aggredite dalle fiamme lelatifoglie sempreverdidella macchia mediterranea (56%), seguite dalle caducifoglie (25%) e dalle aghifoglie sempreverdi (19%). I danni maggiori sono stati registrati nel Mezzogiorno. A essere coinvolto dagli incendi nel 2021 è stato il60% dei comuni sicilianie il 3,5% della superficie regionale, numeri che fanno della Sicilia la regione in assoluto più colpita e la seconda per impatto sulle aree boschive (12% sul totale delle aree bruciate) dopo laCalabria(37%). Qui il 25% delle aree forestali andate a fuoco è costituito da boschi di conifere, in prevalenza piantagioni. Al terzo posto laSardegna, dove il solo incendio verificatosi a fine luglio nel complesso forestale Montiferru-Planargia –il più esteso avvenuto in Italianel 2021 – è responsabili di circa il 63% del territorio andato a fuoco nella regione. «Il legame tra cambiamenti climatici e incendi è complesso: non vanno considerati solo gli effetti diretti disiccitàprolungata e alte temperature, ma anche glieffetti del clima sugli insetti e sulle malattie delle piante, che le rendono più vulnerabili e quindi rendono le coperture arboree ancora più suscettibili a incendio», si legge nel comunicato diffuso dall’Ispra. «Gli effetti e i danni agli ecosistemi forestali causati dagli incendi possono accelerare i processi di perdita di biodiversità, rilascio di anidride carbonica, aumento del rischio idrogeologico, erosione del suolo, inquinamento da polveri dell’aria e dei corpi idrici», conclude il rapporto. Ad essere coinvolte dagli incendi anche le riserve deiparchi nazionali(32%), che hanno contribuito a una potenziale perdita di copertura arborea pari a circa il 57% di tutte le aree forestali bruciate nelle aree protette italiane. Tra i più colpiti ilParco Nazionale dell’Aspromonte. Nonostante sia stato danneggiato solo il 10% del patrimonio boschivo del parco, l’incendio ha interessato iboschi vetustidellaFaggeta di Valle Infernale– patrimonio mondiale Unesco – e i secolaripini laricidelBosco di Acatti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

12 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

20 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago